Questa tesi di laurea si pone l'obiettivo di analizzare i profili di continuità e di discontinuità che intercorrono tra il modello di impresa tradizionale e il modello delle startup. Si dimostra ideale a tale scopo un attento approfondimento delle diverse macro-aree di sviluppo di un progetto, le quali si possono suddividere essenzialmente in due grandi aree di interesse: la progettazione-creazione del prodotto/servizio e la sua conseguente pubblicizzazione. Non è un caso che nel secondo capitolo vengano affrontati gli aspetti più legati all'ossatura di un progetto, come lo sviluppo di un accurato business plan, con il quale poter da un lato tracciare un piano d'azione e dall'altro dimostrare l'affidabilità dell'impresa ai futuri finanziatori. I finanziamenti rappresentano un altro determinante aspetto strutturale della startup e possono essere ottenuti attraverso diversi metodi, che vengono illustrati ampliamente sempre nel secondo capitolo. Infine, l'area d'interesse legata all'ossatura del progetto si conclude con una parentesi di natura più giuridica, dove si prendono a esame le diverse strutture societarie adottabili. Altresì, tutto ciò che concerne le strategie di marketing e di comunicazione, viene analizzato nel terzo capitolo, dove si evidenziano in primis le maggiori potenzialità dell'online marketing e dove avviene quindi una più specifica disanima delle principali piattaforme e strategie. Fare marketing sui social network diviene per molti una necessità, come allo stesso modo diviene altamente rilevante essere ben posizionati con il proprio sito aziendale sui principali motori di ricerca (Google in particolare). Inoltre, non ci si dimentichi dell'e-mail marketing, troppo spesso sottovalutato in maniera erronea, il quale riveste oggi più che mai un ruolo fondamentale nella creazione di nuovi customer e nella loro conseguente fidelizzazione.
Come la startup diventa un'impresa di successo
MAGLIANO, ALBERTO
2018/2019
Abstract
Questa tesi di laurea si pone l'obiettivo di analizzare i profili di continuità e di discontinuità che intercorrono tra il modello di impresa tradizionale e il modello delle startup. Si dimostra ideale a tale scopo un attento approfondimento delle diverse macro-aree di sviluppo di un progetto, le quali si possono suddividere essenzialmente in due grandi aree di interesse: la progettazione-creazione del prodotto/servizio e la sua conseguente pubblicizzazione. Non è un caso che nel secondo capitolo vengano affrontati gli aspetti più legati all'ossatura di un progetto, come lo sviluppo di un accurato business plan, con il quale poter da un lato tracciare un piano d'azione e dall'altro dimostrare l'affidabilità dell'impresa ai futuri finanziatori. I finanziamenti rappresentano un altro determinante aspetto strutturale della startup e possono essere ottenuti attraverso diversi metodi, che vengono illustrati ampliamente sempre nel secondo capitolo. Infine, l'area d'interesse legata all'ossatura del progetto si conclude con una parentesi di natura più giuridica, dove si prendono a esame le diverse strutture societarie adottabili. Altresì, tutto ciò che concerne le strategie di marketing e di comunicazione, viene analizzato nel terzo capitolo, dove si evidenziano in primis le maggiori potenzialità dell'online marketing e dove avviene quindi una più specifica disanima delle principali piattaforme e strategie. Fare marketing sui social network diviene per molti una necessità, come allo stesso modo diviene altamente rilevante essere ben posizionati con il proprio sito aziendale sui principali motori di ricerca (Google in particolare). Inoltre, non ci si dimentichi dell'e-mail marketing, troppo spesso sottovalutato in maniera erronea, il quale riveste oggi più che mai un ruolo fondamentale nella creazione di nuovi customer e nella loro conseguente fidelizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812764_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
458.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
458.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104454