Il francese è, attualmente, una delle dieci lingue più utilizzate al mondo, ed è parlato da circa 300 milioni di locutori, distribuiti in tutti e cinque i continenti. A partire dal XVI secolo, quando i primi esploratori francesi partirono alla scoperta di nuove realtà, tale lingua si è mescolata agli idiomi locali dando origine a nuove varietà di francese, assai diverse rispetto alla varietà standard parlata in Francia. L'obbiettivo di questo studio è quello di analizzare le peculiarità del francese parlato in Algeria, in Marocco e in Tunisia. A tale scopo - dopo aver trattato l'importanza della lingua francese nel mondo, la variazione linguistica e i processi di colonizzazione e decolonizzazione dei tre paesi in questione - l'elaborato si concentra sull'analisi di dati presenti in numerosi inventari lessicali e, soprattutto, sulle testimonianze di due giovani magrebini intervistati. Le risposte fornite mostrano che il francese parlato nel Magreb presenta delle differenze a livello lessicale, fonetico e sintattico rispetto al francese standard. Inoltre, il linguaggio varia ulteriormente tra i diversi strati della popolazione a causa del contesto geografico e dell'influenza di fattori sociali quali l'età e il sesso del locutore. Tuttavia, tali diversità non costituiscono, per i locutori magrebini, delle problematiche durante la comunicazione.
Particolarità lessicali e fonetiche del francese parlato in Algeria, in Marocco e in Tunisia
SOFIA, GIORGIA
2018/2019
Abstract
Il francese è, attualmente, una delle dieci lingue più utilizzate al mondo, ed è parlato da circa 300 milioni di locutori, distribuiti in tutti e cinque i continenti. A partire dal XVI secolo, quando i primi esploratori francesi partirono alla scoperta di nuove realtà, tale lingua si è mescolata agli idiomi locali dando origine a nuove varietà di francese, assai diverse rispetto alla varietà standard parlata in Francia. L'obbiettivo di questo studio è quello di analizzare le peculiarità del francese parlato in Algeria, in Marocco e in Tunisia. A tale scopo - dopo aver trattato l'importanza della lingua francese nel mondo, la variazione linguistica e i processi di colonizzazione e decolonizzazione dei tre paesi in questione - l'elaborato si concentra sull'analisi di dati presenti in numerosi inventari lessicali e, soprattutto, sulle testimonianze di due giovani magrebini intervistati. Le risposte fornite mostrano che il francese parlato nel Magreb presenta delle differenze a livello lessicale, fonetico e sintattico rispetto al francese standard. Inoltre, il linguaggio varia ulteriormente tra i diversi strati della popolazione a causa del contesto geografico e dell'influenza di fattori sociali quali l'età e il sesso del locutore. Tuttavia, tali diversità non costituiscono, per i locutori magrebini, delle problematiche durante la comunicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832650_tesidefinitivasofia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
653.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
653.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104439