The thesis has two main chapters: in the first chapter the theory of audiovisual translation is described, followed by a list of the main types of audiovisual translation and we will focus on two of the main types: subtitling and dubbing, their differences and in which country they are mostly used. I will show which types of audiovisual translation are used in Russia and how they developed throughout the years. Finally, the concepts of domestication and foreignization are described: the former means adapting the text to the target language and culture, the latter means leaving in the translation elements of the source language and culture. In the second chapter I will focus on the translation for dubbing, on the challenge and limits it has and every element that must be considered when adapting a text. I will show many different strategies that can be used to translate, according to the audiovisual product and the target audience. The main part of the chapter is the analysis of the Russian animation series: Maša and the Bear. I found many interesting parts in the series and I have shown which strategy was used to translate them. The strategy of domesticating is the most used one, since the series is addressed to an audience of children, every cultural reference is replaced with a reference of the Italian culture.

La tesi è suddivisa in due capitoli: nel primo capitolo viene illustrata in breve la teoria della traduzione audiovisiva, partendo da una definizione, elencandone i vari metodi principali e soffermandosi sui due più diffusi, la sottotitolazione e il doppiaggio, di cui ne verranno indicate le principali differenze e anche la loro diffusione in Europa, in quanto alcuni paesi prediligono il doppiaggio e altri la sottotitolazione. Verranno anche mostrati i processi di traduzione audiovisiva più diffusi in Russia e la loro evoluzione nel corso degli anni. Infine, verranno introdotti e descritti i concetti di straniamento e addomesticamento, che portano il primo ad una traduzione source-oriented, ovvero orientata al testo di partenza, mentre il secondo a una traduzione target-oriented, orientata al pubblico di arrivo. Nel secondo capitolo ci soffermeremo innanzitutto sul doppiaggio, sulle difficoltà e sui limiti che presenta e tutti gli elementi che vanno tenuti in considerazione quando si adatta un testo per il doppiaggio. Saranno illustrate anche diverse tecniche di traduzione che possono variare in base al tipo di prodotto audiovisivo e al pubblico a cui è rivolto. Il cuore del capitolo sarà un'analisi del cartone russo Maša e Orso, da cui ho tratto alcune parti interessanti, illustrando la tecnica con cui essi sono stati tradotti nella versione doppiata in italiano. È stato interessante notare come nel cartone animato Maša e Orso l'intervento di adattamento sia stato molto pervasivo e la tecnica di addomesticamento sia stata quella senza dubbio più utilizzata, i riferimenti culturali ed ogni particolarità appartenente alla lingua russa è stata resa per il più delle volte con un corrispettivo nella lingua italiana, così da rendere il prodotto doppiato adatto ad un pubblico di bambini senza particolari conoscenze di una cultura così lontana come quella russa.

La traduzione audiovisiva e il doppiaggio: osservazioni sull'adattamento italiano di Maša e Orso.

RIZZONE, ELISA
2018/2019

Abstract

La tesi è suddivisa in due capitoli: nel primo capitolo viene illustrata in breve la teoria della traduzione audiovisiva, partendo da una definizione, elencandone i vari metodi principali e soffermandosi sui due più diffusi, la sottotitolazione e il doppiaggio, di cui ne verranno indicate le principali differenze e anche la loro diffusione in Europa, in quanto alcuni paesi prediligono il doppiaggio e altri la sottotitolazione. Verranno anche mostrati i processi di traduzione audiovisiva più diffusi in Russia e la loro evoluzione nel corso degli anni. Infine, verranno introdotti e descritti i concetti di straniamento e addomesticamento, che portano il primo ad una traduzione source-oriented, ovvero orientata al testo di partenza, mentre il secondo a una traduzione target-oriented, orientata al pubblico di arrivo. Nel secondo capitolo ci soffermeremo innanzitutto sul doppiaggio, sulle difficoltà e sui limiti che presenta e tutti gli elementi che vanno tenuti in considerazione quando si adatta un testo per il doppiaggio. Saranno illustrate anche diverse tecniche di traduzione che possono variare in base al tipo di prodotto audiovisivo e al pubblico a cui è rivolto. Il cuore del capitolo sarà un'analisi del cartone russo Maša e Orso, da cui ho tratto alcune parti interessanti, illustrando la tecnica con cui essi sono stati tradotti nella versione doppiata in italiano. È stato interessante notare come nel cartone animato Maša e Orso l'intervento di adattamento sia stato molto pervasivo e la tecnica di addomesticamento sia stata quella senza dubbio più utilizzata, i riferimenti culturali ed ogni particolarità appartenente alla lingua russa è stata resa per il più delle volte con un corrispettivo nella lingua italiana, così da rendere il prodotto doppiato adatto ad un pubblico di bambini senza particolari conoscenze di una cultura così lontana come quella russa.
ITA
The thesis has two main chapters: in the first chapter the theory of audiovisual translation is described, followed by a list of the main types of audiovisual translation and we will focus on two of the main types: subtitling and dubbing, their differences and in which country they are mostly used. I will show which types of audiovisual translation are used in Russia and how they developed throughout the years. Finally, the concepts of domestication and foreignization are described: the former means adapting the text to the target language and culture, the latter means leaving in the translation elements of the source language and culture. In the second chapter I will focus on the translation for dubbing, on the challenge and limits it has and every element that must be considered when adapting a text. I will show many different strategies that can be used to translate, according to the audiovisual product and the target audience. The main part of the chapter is the analysis of the Russian animation series: Maša and the Bear. I found many interesting parts in the series and I have shown which strategy was used to translate them. The strategy of domesticating is the most used one, since the series is addressed to an audience of children, every cultural reference is replaced with a reference of the Italian culture.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835750_tesitriennaleer.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 593.79 kB
Formato Adobe PDF
593.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104438