Una volta appurata l'effettiva influenza del fenomeno mafioso nell'industria del turismo italiano, la ricerca svolta sposta l'attenzione sulle cause, sui settori economici e sulle modalità di azione che permettono all'imprenditoria sleale mafiosa di ostacolare e annientare l'imprenditoria sana italiana.
L'influenza della mafia nell'industria del turismo italiano
PULLARA, IRENE
2018/2019
Abstract
Una volta appurata l'effettiva influenza del fenomeno mafioso nell'industria del turismo italiano, la ricerca svolta sposta l'attenzione sulle cause, sui settori economici e sulle modalità di azione che permettono all'imprenditoria sleale mafiosa di ostacolare e annientare l'imprenditoria sana italiana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834277_pullarairenetesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104435