Basandosi sul concetto di fondo secondo il quale stimoli differenti producono diversi adattamenti, lo scopo di questa ricerca è di mettere a confronto tre tipologie di allenamento: allenamento a corpo libero, allenamento a carico libero e allenamento tramite l’utilizzo di macchine isotoniche. In primo luogo si intende valutare le principali differenze in termini di attivazione muscolare, per poi considerare la loro efficacia in relazione all’ obiettivo specifico di allenamento di un atleta in un determinato sport. Partendo da un quadro generale, che introduce l’allenamento a corpo libero attraverso studi e teorie condotti da ricercatori in letteratura, proseguiremo con l’applicazione di tale metodologia all’interno di vari ambiti sportivi, metteremo infine a confronto le tre differenti tipologie di allenamento proposte in precedenza analizzandone i pro e i contro annessi in relazione alle loro caratteristiche.
Metodiche di allenamento a confronto applicate negli sport della pallavolo e del basket
VIDILI, MATTEO
2022/2023
Abstract
Basandosi sul concetto di fondo secondo il quale stimoli differenti producono diversi adattamenti, lo scopo di questa ricerca è di mettere a confronto tre tipologie di allenamento: allenamento a corpo libero, allenamento a carico libero e allenamento tramite l’utilizzo di macchine isotoniche. In primo luogo si intende valutare le principali differenze in termini di attivazione muscolare, per poi considerare la loro efficacia in relazione all’ obiettivo specifico di allenamento di un atleta in un determinato sport. Partendo da un quadro generale, che introduce l’allenamento a corpo libero attraverso studi e teorie condotti da ricercatori in letteratura, proseguiremo con l’applicazione di tale metodologia all’interno di vari ambiti sportivi, metteremo infine a confronto le tre differenti tipologie di allenamento proposte in precedenza analizzandone i pro e i contro annessi in relazione alle loro caratteristiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959040_tesi-matteo.vidili-triennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
350.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
350.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104427