The thesis focuses on Exchange-Traded Funds (ETFs), exploring several key aspects that these innovative tools. First, the thesis introduces ETFs, providing a overview of their history and development. Then the characteristics and peculiarities are examined instruments, such as real-time negotiability, transparency, simplicity of use up to the creation/redemption in kind process of ETFs. The paper goes on to address the regulation of these instruments, focusing on and on the evolution from KIID to KID, providing a perspective on the regulations that regulate the ETFs. The first chapter concludes with an analysis of the advantages and disadvantages of the ETF, highlighting the key benefits of these tools such as diversification, global market accessibility and it also leaves room for potential challenges such as tracking error. The second chapter develops by classifying ETFs, outlining the main categories, starting from the initial distinction between physical or synthetic replication ETFs to talking about Active management. Through this thesis, we offer a comprehensive analysis of ETFs, which will allow an investor neophyte to understand these tools and grasp their potential.
La tesi si concentra sugli Exchange-Traded Fund (ETF), esplorando diversi aspetti chiave che caratterizzano questi innovativi strumenti. In primo luogo la tesi introduce gli ETF, fornendo una panoramica sulla loro storio e sviluppo. Vengono poi esaminate le caratteristiche e peculiarità distintive dello strumento, come la negoziabilità in tempo reale, la trasparenza, la semplicità di utilizzo fino ad arrivare al processo di creazione di creation/redemption in kind degli ETF. L’elaborato prosegue affrontando la regolamentazione di questi strumenti, concentrandosi sui direttivi UCITS e sull’evoluzione dal KIID al KID, fornendo una prospettiva sulle normative che regolano gli ETF. Il primo capitolo si conclude con un’analisi dei vantaggi e svantaggi del ETF, evidenziando i benefici chiave di questi strumenti come la diversificazione, l’accessibilità ai mercato globali e i costi contenuti, ma viene lasciato anche spazio alle potenziali sfide come il tracking error. Il secondo capitolo si sviluppa classificando gli ETF, delineando le categorie principali, partendo dalla distinzione iniziale tra ETF a replica fisica o sintetica fino ad arrivare a parlare degli ETF a gestione Attiva. Attraverso questa tesi, si offre un’analisi completa degli ETF, che potrà consentire a un investitore neofita di comprendere questi strumenti e coglierne la loro potenzialità.
Analisi degli Exchange-Traded Fund
SCARONI, LORENZO
2022/2023
Abstract
La tesi si concentra sugli Exchange-Traded Fund (ETF), esplorando diversi aspetti chiave che caratterizzano questi innovativi strumenti. In primo luogo la tesi introduce gli ETF, fornendo una panoramica sulla loro storio e sviluppo. Vengono poi esaminate le caratteristiche e peculiarità distintive dello strumento, come la negoziabilità in tempo reale, la trasparenza, la semplicità di utilizzo fino ad arrivare al processo di creazione di creation/redemption in kind degli ETF. L’elaborato prosegue affrontando la regolamentazione di questi strumenti, concentrandosi sui direttivi UCITS e sull’evoluzione dal KIID al KID, fornendo una prospettiva sulle normative che regolano gli ETF. Il primo capitolo si conclude con un’analisi dei vantaggi e svantaggi del ETF, evidenziando i benefici chiave di questi strumenti come la diversificazione, l’accessibilità ai mercato globali e i costi contenuti, ma viene lasciato anche spazio alle potenziali sfide come il tracking error. Il secondo capitolo si sviluppa classificando gli ETF, delineando le categorie principali, partendo dalla distinzione iniziale tra ETF a replica fisica o sintetica fino ad arrivare a parlare degli ETF a gestione Attiva. Attraverso questa tesi, si offre un’analisi completa degli ETF, che potrà consentire a un investitore neofita di comprendere questi strumenti e coglierne la loro potenzialità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
927708_scaroni_lorenzo_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
714.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
714.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104423