L’argomento che ho deciso di portare nel mio elaborato finale, che sigla il termine del mio percorso di laurea triennale in scienze motorie, è la correlazione fra il miglioramento di alcuni sintomi neuro-motori del Parkinson e l’attività fisica adattata. Il lavoro è stato suddiviso in diverse parti, iniziando con una rapida descrizione scientifica e trascorso storico della patologia, per apprendere le varie connotazioni e metodi di cura, da quando ha iniziato ad essere conosciuto e studiato ad ora. Ad oggi non si è ancora trovata una cura, ma ci sono stati notevoli progressi per i pazienti che ne soffrono, sia a livello di aspettative di vita che a livello di qualità di quest’ultima. La seconda parte tratta di un rapido excursus storico e sociale sull’attività fisica, con una focalizzazione sulle caratteristiche preventive di quest’ultima e le sue funzionalità. La parte centrale del lavoro tratta l’analisi di cinque articoli scientifici, che mettono in correlazione diverse metodologie di attività fisica e miglioramenti in determinati ambiti neuromotori dei pazienti (sonno, equilibrio, stabilità, tremore). La parte finale discute tramite le valutazioni significative e le informazioni apprese, i benefici ed i limiti dell’attività fisica adattata nel limitare le debilitazioni date dal Parkinson.

Benefici dell'attività fisica adattata nella malattia di Parkinson

PANTANO, ROBERTO
2022/2023

Abstract

L’argomento che ho deciso di portare nel mio elaborato finale, che sigla il termine del mio percorso di laurea triennale in scienze motorie, è la correlazione fra il miglioramento di alcuni sintomi neuro-motori del Parkinson e l’attività fisica adattata. Il lavoro è stato suddiviso in diverse parti, iniziando con una rapida descrizione scientifica e trascorso storico della patologia, per apprendere le varie connotazioni e metodi di cura, da quando ha iniziato ad essere conosciuto e studiato ad ora. Ad oggi non si è ancora trovata una cura, ma ci sono stati notevoli progressi per i pazienti che ne soffrono, sia a livello di aspettative di vita che a livello di qualità di quest’ultima. La seconda parte tratta di un rapido excursus storico e sociale sull’attività fisica, con una focalizzazione sulle caratteristiche preventive di quest’ultima e le sue funzionalità. La parte centrale del lavoro tratta l’analisi di cinque articoli scientifici, che mettono in correlazione diverse metodologie di attività fisica e miglioramenti in determinati ambiti neuromotori dei pazienti (sonno, equilibrio, stabilità, tremore). La parte finale discute tramite le valutazioni significative e le informazioni apprese, i benefici ed i limiti dell’attività fisica adattata nel limitare le debilitazioni date dal Parkinson.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
960030_elaboratofinalepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104419