Introduzione Ad oggi le malattie oncologiche, a causa di comportamenti errati, sono molto diffuse nel mondo e tramite l’esercizio fisico c’è un’altra probabilità che si possano prevenire; Inoltre ha funzione di prevenzione secondaria e terziaria in quanto può essere fondamentale per trattamenti pre o post operatori. Obiettivo L’obiettivo primario è quello di verificare che l’esercizio fisico vada ad influire in modo positivo la vita del malato oncologico e quale modalità di esercizio possa essere più efficace per raggiungere tale scopo. Metodologia della ricerca La selezione della ricerca è stata eseguita tramite database Google Scholar, Pubmed, libri di testo. Dopo aver analizzato le varie documentazioni Conclusioni L’esercizio fisico svolto durante trattamenti oncologici ha un effetto di benessere generale sullo stato di salute fisico e psicofisico dei pazienti.
L'allenamento chinesiologico applicato al malato oncologico
RICCARDI, JASMINE
2022/2023
Abstract
Introduzione Ad oggi le malattie oncologiche, a causa di comportamenti errati, sono molto diffuse nel mondo e tramite l’esercizio fisico c’è un’altra probabilità che si possano prevenire; Inoltre ha funzione di prevenzione secondaria e terziaria in quanto può essere fondamentale per trattamenti pre o post operatori. Obiettivo L’obiettivo primario è quello di verificare che l’esercizio fisico vada ad influire in modo positivo la vita del malato oncologico e quale modalità di esercizio possa essere più efficace per raggiungere tale scopo. Metodologia della ricerca La selezione della ricerca è stata eseguita tramite database Google Scholar, Pubmed, libri di testo. Dopo aver analizzato le varie documentazioni Conclusioni L’esercizio fisico svolto durante trattamenti oncologici ha un effetto di benessere generale sullo stato di salute fisico e psicofisico dei pazienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
958917_tesifinitariccardi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104415