Con questo elaborato di tesi sono stati raccolti i dati in Pronto Soccorso ortopedico relativi agli accessi di pazienti con traumi al ginocchio. L’obiettivo è stato quello di indagare le differenze tra i pazienti nei periodi presi in esame e le principali cause di infortunio, con un’analisi specifica dei traumi di origine sportiva. Per effettuare un’analisi trasversale sono stati considerati rispettivamente un mese invernale in periodo non pandemico, un mese estivo in periodo non pandemico ed un mese in periodo Covid. I risultati evidenziano che le cause principali degli accessi risiedono nell’infiammazione articolare e osteoartrosi degenerativa dell’anziano e in traumi diretti, tra i quali rientrano quelli sportivi. L’artrosi rappresenta la causa più comune di disabilità negli anziani e necessita di un’adeguata assistenza primaria e, di tutte le articolazioni, il ginocchio è più comunemente colpito da lesioni sportive, che si verificano in genere a causa di una forza diretta applicata all’arto inferiore o a seguito di un improvviso cambio di direzione e riducono la qualità di vita dei giovani. Se da un lato l’età media è risultata non variare significativamente nei periodi in esame, si sono osservate profonde differenze negli accessi al Pronto Soccorso nei periodi non-Covid e in quello Covid, con una riduzione significativa del numero totale di pazienti giornalieri. I traumi sportivi erano riconducibili per la maggior parte a sport situazionali, primi fra i quali il calcio e lo sci, osservati rispettivamente in un mese estivo e uno invernale in periodi non pandemici e durante un mese Covid. Le altre principali cause di infortunio erano associate ad artrosi degenerativa, incidenti stradali, cadute accidentali ed infortuni sul lavoro.
Il ginocchio da trauma sportivo e non sportivo e cronico degenerativo: studio osservazionale sulla valutazione degli accessi in Pronto Soccorso ortopedico in periodo pre-Covid, Covid e post-Covid
GAGNOR, EMANUELE
2022/2023
Abstract
Con questo elaborato di tesi sono stati raccolti i dati in Pronto Soccorso ortopedico relativi agli accessi di pazienti con traumi al ginocchio. L’obiettivo è stato quello di indagare le differenze tra i pazienti nei periodi presi in esame e le principali cause di infortunio, con un’analisi specifica dei traumi di origine sportiva. Per effettuare un’analisi trasversale sono stati considerati rispettivamente un mese invernale in periodo non pandemico, un mese estivo in periodo non pandemico ed un mese in periodo Covid. I risultati evidenziano che le cause principali degli accessi risiedono nell’infiammazione articolare e osteoartrosi degenerativa dell’anziano e in traumi diretti, tra i quali rientrano quelli sportivi. L’artrosi rappresenta la causa più comune di disabilità negli anziani e necessita di un’adeguata assistenza primaria e, di tutte le articolazioni, il ginocchio è più comunemente colpito da lesioni sportive, che si verificano in genere a causa di una forza diretta applicata all’arto inferiore o a seguito di un improvviso cambio di direzione e riducono la qualità di vita dei giovani. Se da un lato l’età media è risultata non variare significativamente nei periodi in esame, si sono osservate profonde differenze negli accessi al Pronto Soccorso nei periodi non-Covid e in quello Covid, con una riduzione significativa del numero totale di pazienti giornalieri. I traumi sportivi erano riconducibili per la maggior parte a sport situazionali, primi fra i quali il calcio e lo sci, osservati rispettivamente in un mese estivo e uno invernale in periodi non pandemici e durante un mese Covid. Le altre principali cause di infortunio erano associate ad artrosi degenerativa, incidenti stradali, cadute accidentali ed infortuni sul lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807234_tesidilaureamagistrale-emanuelegagnor.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104402