Lo scopo di questa tesi è di comprendere l'equilibrio tra libertà e pluralismo dell'offerta. Viene quindi introdotta una spiegazione del controllo eseguito dalla politica concorrenziale europea attraverso organi e normative che vengono utilizzati come strumenti per contrastare gli accordi e posizioni dominanti che limitano l'offerta del consumatore finale. Si è sviluppato successivamente un grafico, che ci permette di capire il monopolio e i possibili vantaggi e svantaggi dei soggetti in quel tipo di forma di mercato associata ad una finale riflessione sul difficile compito delle normative antitrust di limitare la libertà di alcune imprese con lo scopo di proteggere gli interessi del consumatore. Infine si è portato come esempio un caso concreto riguardante questa tematica, nella quale si descrivono le decisioni adottate dall'Antitrust in Europa contro il colosso americano Microsoft che ci permettono di arrivare ad una conclusione che descrive le posizioni dei due pensieri contrastanti.

Antitrust, monopolio, innovazione: il difficile equilibrio tra libertà e pluralismo dell'offerta

STELLA, LUCA
2014/2015

Abstract

Lo scopo di questa tesi è di comprendere l'equilibrio tra libertà e pluralismo dell'offerta. Viene quindi introdotta una spiegazione del controllo eseguito dalla politica concorrenziale europea attraverso organi e normative che vengono utilizzati come strumenti per contrastare gli accordi e posizioni dominanti che limitano l'offerta del consumatore finale. Si è sviluppato successivamente un grafico, che ci permette di capire il monopolio e i possibili vantaggi e svantaggi dei soggetti in quel tipo di forma di mercato associata ad una finale riflessione sul difficile compito delle normative antitrust di limitare la libertà di alcune imprese con lo scopo di proteggere gli interessi del consumatore. Infine si è portato come esempio un caso concreto riguardante questa tematica, nella quale si descrivono le decisioni adottate dall'Antitrust in Europa contro il colosso americano Microsoft che ci permettono di arrivare ad una conclusione che descrive le posizioni dei due pensieri contrastanti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
755418_tesistellaluca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 139.75 kB
Formato Adobe PDF
139.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10437