La velocità, quando si parla di corsa, è la capacità di organizzare tale gesto motorio nel minor tempo possibile: è influenzata da diversi fattori e si articola in diverse fasi. Proprio le fasi della corsa veloce, insieme alle superfici e ai materiali utilizzati dagli atleti, sono importanti per capire il perché la velocità non è paragonabile tra i vari sport. Questo elaborato esaminerà l’evoluzione dalla camminata alla corsa, analizzando i vari tipi di corsa e l’intervento muscolare, focalizzandosi poi sulla corsa veloce e sulle differenze tra l’atletica leggera e gli altri sport. È infatti utile comprendere le richieste delle varie discipline, che possono essere situazionali o non, per analizzare in maniera più approfondita i motivi che portano a differenziare la corsa veloce in base agli sport specifici.
Il concetto di velocità nello sport: differenze tra le varie discipline
BELTRAME, PAOLO
2022/2023
Abstract
La velocità, quando si parla di corsa, è la capacità di organizzare tale gesto motorio nel minor tempo possibile: è influenzata da diversi fattori e si articola in diverse fasi. Proprio le fasi della corsa veloce, insieme alle superfici e ai materiali utilizzati dagli atleti, sono importanti per capire il perché la velocità non è paragonabile tra i vari sport. Questo elaborato esaminerà l’evoluzione dalla camminata alla corsa, analizzando i vari tipi di corsa e l’intervento muscolare, focalizzandosi poi sulla corsa veloce e sulle differenze tra l’atletica leggera e gli altri sport. È infatti utile comprendere le richieste delle varie discipline, che possono essere situazionali o non, per analizzare in maniera più approfondita i motivi che portano a differenziare la corsa veloce in base agli sport specifici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766115_elaboratopaolobeltrame766115.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104368