La presente tesi esplora l'applicazione pratica delle metodologie Agile, la pratica CI/CD e il coinvolgimento del cliente nel processo di sviluppo del software, alla luce dell'esperienza di stage presso Global Business Solution (GBS). Nell'ambito di un rapido progresso tecnologico, la ricerca sottolinea l'importanza di tali approcci per l'efficienza e l'innovazione nel settore del software. In primo luogo, la tesi introduce l'azienda GBS, delineando il suo profilo, i settori di competenza e i servizi offerti. Seguono una panoramica sulle metodologie di sviluppo software, con un focus sull'approccio Agile e la metodologia Kanban, e una discussione sull'impatto di tali approcci nelle software house. Un ulteriore elemento di rilievo è l'analisi dell'esperienza di stage, durante la quale l'autore ha avuto modo di osservare da vicino e partecipare attivamente alle dinamiche interne di GBS. L'esperienza maturata ha permesso non solo di approfondire la comprensione teorica delle tecniche di sviluppo Agile, ma anche di metterle in pratica in un contesto reale. Infine, la tesi affronta l'applicazione delle competenze acquisite durante il tirocinio nel contesto imprenditoriale, con particolare riferimento alla startup DottSpot. Il tirocinio presso GBS ha rappresentato una risorsa preziosa per affrontare le sfide dell'imprenditoria, permettendo l'applicazione delle competenze e delle intuizioni acquisite. Nel complesso, la ricerca sottolinea l'importanza del tirocinio come momento di apprendimento cruciale, capace di fornire un contesto applicativo concreto per le competenze acquisite durante il percorso di studi universitario. L'obiettivo è di fornire spunti di riflessione utili a chi si trova all'inizio del proprio percorso, evidenziando l'importanza di sfruttare ogni opportunità di apprendimento che si presenta.
Efficienza e Innovazione nel Software Gestionale: L'importanza dell'Agile, CI/CD e Coinvolgimento del Cliente nel Processo di Sviluppo.
BARBONI, GIANLUCA
2021/2022
Abstract
La presente tesi esplora l'applicazione pratica delle metodologie Agile, la pratica CI/CD e il coinvolgimento del cliente nel processo di sviluppo del software, alla luce dell'esperienza di stage presso Global Business Solution (GBS). Nell'ambito di un rapido progresso tecnologico, la ricerca sottolinea l'importanza di tali approcci per l'efficienza e l'innovazione nel settore del software. In primo luogo, la tesi introduce l'azienda GBS, delineando il suo profilo, i settori di competenza e i servizi offerti. Seguono una panoramica sulle metodologie di sviluppo software, con un focus sull'approccio Agile e la metodologia Kanban, e una discussione sull'impatto di tali approcci nelle software house. Un ulteriore elemento di rilievo è l'analisi dell'esperienza di stage, durante la quale l'autore ha avuto modo di osservare da vicino e partecipare attivamente alle dinamiche interne di GBS. L'esperienza maturata ha permesso non solo di approfondire la comprensione teorica delle tecniche di sviluppo Agile, ma anche di metterle in pratica in un contesto reale. Infine, la tesi affronta l'applicazione delle competenze acquisite durante il tirocinio nel contesto imprenditoriale, con particolare riferimento alla startup DottSpot. Il tirocinio presso GBS ha rappresentato una risorsa preziosa per affrontare le sfide dell'imprenditoria, permettendo l'applicazione delle competenze e delle intuizioni acquisite. Nel complesso, la ricerca sottolinea l'importanza del tirocinio come momento di apprendimento cruciale, capace di fornire un contesto applicativo concreto per le competenze acquisite durante il percorso di studi universitario. L'obiettivo è di fornire spunti di riflessione utili a chi si trova all'inizio del proprio percorso, evidenziando l'importanza di sfruttare ogni opportunità di apprendimento che si presenta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
918295_918295_barboni_gianluca_tesi_triennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104350