The paper reports the research conducted on the effectiveness of the executive actions following official controls carried out on food businesses, marking the importance of food safety as a tool to safeguard the consumer’s health. Retracing the legislation, from Act n. 283/62 to the European Food Safety Regulations issued in 2004 and the EU Regulation n. 625/17, it goes over the regulatory framework setting the standard to carry out official controls and apply preventive and corrective measures in order to control those hazards typical of the food production industry. The pool on which the study is carried out is made up of around 150 businesses located in the Collegno and Rivoli areas, which are included in the jurisdiction of the TO-3 Local Health Unit (LHU). They belong to four categories: retail, laboratories, collective and public catering. Their trend during years 2013-2022 was observed, in order to gather information regarding their risk rating, the non-compliances found in each establishment and the measures adopted by the Competent Authority where there was the need to redirect the Food Business Operator’s doing, this being the individual responsible to ensure food safety. The information regarding the most recent inspections was compared to the information regarding the less recent observed (2013-2021) in order to observe the effectiveness of the measures applied to restore appropriate safety conditions. Considering the results of the study, the paper reflects on the role of the Prevention Specialist working in a LHU as a food safety inspector and the possible difficulties they may encounter in their activities.
L’elaborato riporta l’indagine svolta sull’efficacia delle azioni esecutive a seguito dei controlli ufficiali effettuati sulle imprese alimentari, sottolineando l’importanza della disciplina della sicurezza alimentare quale strumento di tutela della salute del consumatore. Ripercorrendo la legislazione in materia, dalla Legge 283/62 fino al Pacchetto Igiene e al Regolamento UE 625/17, si traccia il quadro normativo che disciplina oggi lo svolgimento dei controlli ufficiali e le misure da implementare nelle imprese al fine di gestire i pericoli propri della produzione alimentare. Il campione è costituito da circa 150 aziende dell’area di Collegno e Rivoli, territori di competenza dell’ASL TO-3. Esse appartengono a quattro tipologie: vendita al dettaglio, laboratori, ristorazione collettiva e ristorazione pubblica. Si è osservato il loro andamento negli anni 2013-2022, prendendo in considerazione informazioni in merito la loro classificazione del rischio a seguito di ogni controllo, le non conformità accertate in ogni stabilimento ed i provvedimenti adottati dall’Autorità Competente laddove fosse necessario intervenire per correggere l’operato degli OSA, responsabili della sicurezza alimentare. Le informazioni in merito alle ispezioni più recenti (2022) sono state messe a confronto con quelle riguardanti le ispezioni meno recenti (2013-2021) per valutare l’efficacia delle misure messe in atto al fine di ripristinare adeguate condizioni di sicurezza. Alla luce dei risultati dell’indagine, l’elaborato riflette sul ruolo del Tecnico della Prevenzione in ambito pubblico e su quali criticità può incontrare nello svolgimento delle sue attività di vigilanza.
Analisi dell'efficacia delle azioni esecutive a seguito dei controlli ufficiali effettuati sulle imprese alimentari in base al rischio.
GRANDIERI, ALESSIA ASJA
2021/2022
Abstract
L’elaborato riporta l’indagine svolta sull’efficacia delle azioni esecutive a seguito dei controlli ufficiali effettuati sulle imprese alimentari, sottolineando l’importanza della disciplina della sicurezza alimentare quale strumento di tutela della salute del consumatore. Ripercorrendo la legislazione in materia, dalla Legge 283/62 fino al Pacchetto Igiene e al Regolamento UE 625/17, si traccia il quadro normativo che disciplina oggi lo svolgimento dei controlli ufficiali e le misure da implementare nelle imprese al fine di gestire i pericoli propri della produzione alimentare. Il campione è costituito da circa 150 aziende dell’area di Collegno e Rivoli, territori di competenza dell’ASL TO-3. Esse appartengono a quattro tipologie: vendita al dettaglio, laboratori, ristorazione collettiva e ristorazione pubblica. Si è osservato il loro andamento negli anni 2013-2022, prendendo in considerazione informazioni in merito la loro classificazione del rischio a seguito di ogni controllo, le non conformità accertate in ogni stabilimento ed i provvedimenti adottati dall’Autorità Competente laddove fosse necessario intervenire per correggere l’operato degli OSA, responsabili della sicurezza alimentare. Le informazioni in merito alle ispezioni più recenti (2022) sono state messe a confronto con quelle riguardanti le ispezioni meno recenti (2013-2021) per valutare l’efficacia delle misure messe in atto al fine di ripristinare adeguate condizioni di sicurezza. Alla luce dei risultati dell’indagine, l’elaborato riflette sul ruolo del Tecnico della Prevenzione in ambito pubblico e su quali criticità può incontrare nello svolgimento delle sue attività di vigilanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883602_grandierielaboratofinaletpall.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104336