The objective of this thesis is to analyse the protection afforded to some different interventions legislative in favour to promisee buyer of a preliminary contract of sale of real estate in case of bankruptcy (or subjection to other proceedings) of the promissory seller. It starts with a general introduction to the preliminary agreement and the preliminary contract of sale real estate,which also analyses the transcript of the preliminary contract, introduced by decree-law 669/1996, and the special protection contained in the legislative decree 122/2005. Subsequently, it analyses the relationship existing between the preliminary contract of sale real estate and different bankruptcy proceedings. One chapter was dedicated to the relationship with bankruptcy, which begins with a general introduction on bankruptcy law and the regulation of relations pendants, coming on to analyse the particular discipline exemption from the bankruptcy revocation in the case where the preliminary contract has real estate sale ad subject properties intended for residential purposes intended to be the principal residence of the purchaser or your relatives and relatives within the third degree or non-residential destined to be headquarters of the business buyer. The last chapter is devoted to the analysis of the relationship between the preliminary selling real estate and bankruptcy proceedings other than the bankruptcy (which compulsory liquidation, arrangement and special administration). What emerged is that the legislature intended to give the prospective buyer greater protection (before providing the transcript of the preliminary and then later with the legislative decree no 122/2005), the right to protect it in the purchase of property and to avoid what , in case of bankruptcy of the seller, the buyer should count his claim in bankruptcy liabilities, the risk of not being satisfied. The thesis is been written with use of manuals, consultation of law journals and the use of databases and commentaries.

L'obiettivo di questa tesi è analizzare la tutela offerta dai diversi interventi legislativi a favore del promissario acquirente di un contratto preliminare di vendita di beni immobili in caso di fallimento (o di sottoposizione ad altre procedure concorsuali) del promittente venditore. Si parte da un'introduzione generale sul contratto preliminare e sul contratto preliminare di vendita immobiliare, la quale analizza anche la trascrizione del contratto preliminare, introdotta dal decreto legge 669/1996 e la tutela speciale contenuta all'interno del decreto legislativo 122/2005. Successivamente, si è analizzato il rapporto intercorrente tra il contratto preliminare di vendita immobiliare e le diverse procedure concorsuali. Un capitolo è dedicato al rapporto con il fallimento, il quale si apre con un'introduzione generale sul fallimento e una sulla disciplina dei rapporti giuridici pendenti, arrivando poi ad analizzare la particolare disciplina dell'esenzione dalla revocatoria fallimentare nel caso in cui il preliminare di vendita immobiliare abbia ad oggetto immobili destinati ad uso abitativo destinato a costituire l'abitazione principale dell'acquirente o di suoi parenti ed affini entro il terzo grado  o ad uso non abitativo destinati a costituire sede principale dell'attività di impresa dell'acquirente.  L'ultimo capitolo è invece dedicato all'analisi del rapporto tra il preliminare di vendita immobiliare e le procedure concorsuali diverse dal fallimento (tra cui liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo ed amministrazione straordinaria). Ciò che è emerso è che il legislatore ha voluto dare al promissario acquirente una maggiore tutela (prima prevedendo la trascrizione del preliminare e poi successivamente con il d.lsg 122/2005), al fine di tutelarlo nell'acquisto di immobili e di evitare che, in caso di fallimento del venditore, l'acquirente si ritrovi a dover far valere il proprio credito nel passivo fallimentare, rischiando di non venire soddisfatto. La tesi è stata scritta attraverso l'utilizzo di manuali, la consultazione di riviste giuridiche e l'utilizzo di banche dati e commentari.

Il preliminare di vendita di beni immobili e le procedure concorsuali

LAURETTI, SILVIA
2014/2015

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è analizzare la tutela offerta dai diversi interventi legislativi a favore del promissario acquirente di un contratto preliminare di vendita di beni immobili in caso di fallimento (o di sottoposizione ad altre procedure concorsuali) del promittente venditore. Si parte da un'introduzione generale sul contratto preliminare e sul contratto preliminare di vendita immobiliare, la quale analizza anche la trascrizione del contratto preliminare, introdotta dal decreto legge 669/1996 e la tutela speciale contenuta all'interno del decreto legislativo 122/2005. Successivamente, si è analizzato il rapporto intercorrente tra il contratto preliminare di vendita immobiliare e le diverse procedure concorsuali. Un capitolo è dedicato al rapporto con il fallimento, il quale si apre con un'introduzione generale sul fallimento e una sulla disciplina dei rapporti giuridici pendenti, arrivando poi ad analizzare la particolare disciplina dell'esenzione dalla revocatoria fallimentare nel caso in cui il preliminare di vendita immobiliare abbia ad oggetto immobili destinati ad uso abitativo destinato a costituire l'abitazione principale dell'acquirente o di suoi parenti ed affini entro il terzo grado  o ad uso non abitativo destinati a costituire sede principale dell'attività di impresa dell'acquirente.  L'ultimo capitolo è invece dedicato all'analisi del rapporto tra il preliminare di vendita immobiliare e le procedure concorsuali diverse dal fallimento (tra cui liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo ed amministrazione straordinaria). Ciò che è emerso è che il legislatore ha voluto dare al promissario acquirente una maggiore tutela (prima prevedendo la trascrizione del preliminare e poi successivamente con il d.lsg 122/2005), al fine di tutelarlo nell'acquisto di immobili e di evitare che, in caso di fallimento del venditore, l'acquirente si ritrovi a dover far valere il proprio credito nel passivo fallimentare, rischiando di non venire soddisfatto. La tesi è stata scritta attraverso l'utilizzo di manuali, la consultazione di riviste giuridiche e l'utilizzo di banche dati e commentari.
ITA
The objective of this thesis is to analyse the protection afforded to some different interventions legislative in favour to promisee buyer of a preliminary contract of sale of real estate in case of bankruptcy (or subjection to other proceedings) of the promissory seller. It starts with a general introduction to the preliminary agreement and the preliminary contract of sale real estate,which also analyses the transcript of the preliminary contract, introduced by decree-law 669/1996, and the special protection contained in the legislative decree 122/2005. Subsequently, it analyses the relationship existing between the preliminary contract of sale real estate and different bankruptcy proceedings. One chapter was dedicated to the relationship with bankruptcy, which begins with a general introduction on bankruptcy law and the regulation of relations pendants, coming on to analyse the particular discipline exemption from the bankruptcy revocation in the case where the preliminary contract has real estate sale ad subject properties intended for residential purposes intended to be the principal residence of the purchaser or your relatives and relatives within the third degree or non-residential destined to be headquarters of the business buyer. The last chapter is devoted to the analysis of the relationship between the preliminary selling real estate and bankruptcy proceedings other than the bankruptcy (which compulsory liquidation, arrangement and special administration). What emerged is that the legislature intended to give the prospective buyer greater protection (before providing the transcript of the preliminary and then later with the legislative decree no 122/2005), the right to protect it in the purchase of property and to avoid what , in case of bankruptcy of the seller, the buyer should count his claim in bankruptcy liabilities, the risk of not being satisfied. The thesis is been written with use of manuals, consultation of law journals and the use of databases and commentaries.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717645_lauretti.silvia.tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 984.5 kB
Formato Adobe PDF
984.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10431