L’elaborato presenta un approfondimento sulla sostenibilità degli eventi nelle dimensioni sociale, ambientale ed economica. L’argomento è introdotto nel primo capitolo con cenni sul legame tra eventi e società, sul settore economico degli eventi e sul concetto di evento sostenibile. Un'analisi approfondita degli impatti di tipo sociale, ambientale ed economico e delle misure disponibili per la loro riduzione - se negativi - e agevolazione - se positivi - è fornita nel secondo capitolo. Il terzo capitolo presenta una panoramica degli strumenti di valutazione della sostenibilità degli eventi sulle tre dimensioni. Infine un capitolo è dedicato al caso studio di Città di Torino cui si valuta la gestione sostenibile di tre eventi attraverso l'ausilio di due indici di sostenibilità sociale e ambientale prodotti dall’autrice e di considerazioni rispetto alla sostenibilità economica. La metodologia applicata ai casi studio nel complesso risulta utile ai fini di una visione olistica della sostenibilità della gestione degli eventi, ma richiede maggiori approfondimenti.

Sostenibilità degli eventi: impatti, strumenti di valutazione e prospettive future

TIANA, ILARIA
2021/2022

Abstract

L’elaborato presenta un approfondimento sulla sostenibilità degli eventi nelle dimensioni sociale, ambientale ed economica. L’argomento è introdotto nel primo capitolo con cenni sul legame tra eventi e società, sul settore economico degli eventi e sul concetto di evento sostenibile. Un'analisi approfondita degli impatti di tipo sociale, ambientale ed economico e delle misure disponibili per la loro riduzione - se negativi - e agevolazione - se positivi - è fornita nel secondo capitolo. Il terzo capitolo presenta una panoramica degli strumenti di valutazione della sostenibilità degli eventi sulle tre dimensioni. Infine un capitolo è dedicato al caso studio di Città di Torino cui si valuta la gestione sostenibile di tre eventi attraverso l'ausilio di due indici di sostenibilità sociale e ambientale prodotti dall’autrice e di considerazioni rispetto alla sostenibilità economica. La metodologia applicata ai casi studio nel complesso risulta utile ai fini di una visione olistica della sostenibilità della gestione degli eventi, ma richiede maggiori approfondimenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826664_tianailaria-tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.74 MB
Formato Adobe PDF
3.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104303