Questo lavoro si articola su una preparazione teorica ed una revisione di letture in chiave postcoloniale e decoloniale. Viene offerta una panoramica critica di contributi rispetto alla teoria della colonialità del potere, la colonialità della conoscenza ed, infine, la colonialità del genere. Si tende ad presentare come il genere sia una costruzione intrinsecamente legata con il binarismo imposto nel processo di colonialità in Argentina. Dopo aver proposto queste letture, verranno esposte le tecniche metodologiche adottate per la ricerca sul campo. Infatti, questo lavoro è il prodotto finale di una ricerca sul campo di due mesi a Mendoza, in Argentina. Al netto di nove interviste condotte a persone trans e/o non binarie con tecniche di intervista in profondità e storie di vita, verranno presentati i diari di campo come altro strumento utilizzato. Successivamente, si proseguirà con un'analisi di tutto il materiale, alla ricerca di narrazioni sulle sessualità, sul genere e sul femminismo interne ai discorsi ed alle descrizioni delle persone coinvolte nelle interviste. Verranno inoltre forniti dati empirici di osservazioni sul campo risalenti alle note etnografiche redatte.

femminismo egemonico o decoloniale? una lettura postcoloniale rispetto al caso di studio di persone trans e non binarie a Mendoza, in Argentina

CIRELLI, ALICE
2021/2022

Abstract

Questo lavoro si articola su una preparazione teorica ed una revisione di letture in chiave postcoloniale e decoloniale. Viene offerta una panoramica critica di contributi rispetto alla teoria della colonialità del potere, la colonialità della conoscenza ed, infine, la colonialità del genere. Si tende ad presentare come il genere sia una costruzione intrinsecamente legata con il binarismo imposto nel processo di colonialità in Argentina. Dopo aver proposto queste letture, verranno esposte le tecniche metodologiche adottate per la ricerca sul campo. Infatti, questo lavoro è il prodotto finale di una ricerca sul campo di due mesi a Mendoza, in Argentina. Al netto di nove interviste condotte a persone trans e/o non binarie con tecniche di intervista in profondità e storie di vita, verranno presentati i diari di campo come altro strumento utilizzato. Successivamente, si proseguirà con un'analisi di tutto il materiale, alla ricerca di narrazioni sulle sessualità, sul genere e sul femminismo interne ai discorsi ed alle descrizioni delle persone coinvolte nelle interviste. Verranno inoltre forniti dati empirici di osservazioni sul campo risalenti alle note etnografiche redatte.
ENG
SPA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
958276_finalpdfdissertarioncompletecirellialice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104292