The research examines the birth and development of Circolo Margot, an association of social promotion and a collective experience, which was born by a group of young people. This experience is intertwined in the historical, cultural, social and political fabric of the city of Carmagnola, in the province of Turin. The thesis aims to find the causes and the needs which brought these group of young people to build an organized group, in order to valorize the people and their territory, and the results in their quality of life.​
La ricerca prende in esame la nascita e gli sviluppi del Circolo Margot, un'associazione di promozione sociale e un'esperienza collettiva, nata da un gruppo di giovani carmagnolesi. Quest'esperienza si inserisce all'interno dei processi storici, culturali, sociali e politici della città di Carmagnola, in provincia di Torino. La tesi intende individuare le cause e i bisogni che hanno spinto questo gruppo di giovani a costituirsi in un gruppo formale, al fine di impegnarsi attivamente nella valorizzazione delle persone e del proprio territorio, e gli esiti sulla vita della città.
Il Circolo Margot: una comunità educante. Dieci anni di protagonismo giovanile.
ELIA, ALICE
2018/2019
Abstract
La ricerca prende in esame la nascita e gli sviluppi del Circolo Margot, un'associazione di promozione sociale e un'esperienza collettiva, nata da un gruppo di giovani carmagnolesi. Quest'esperienza si inserisce all'interno dei processi storici, culturali, sociali e politici della città di Carmagnola, in provincia di Torino. La tesi intende individuare le cause e i bisogni che hanno spinto questo gruppo di giovani a costituirsi in un gruppo formale, al fine di impegnarsi attivamente nella valorizzazione delle persone e del proprio territorio, e gli esiti sulla vita della città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330043_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
781.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
781.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104281