Viviamo in un momento storico difficile, nella quale il nostro pianeta è seriamente messo in pericolo dalle azioni passate e presenti dell'uomo. Ma tutto non è perduto, c'è ancora uno spiraglio di miglioramento e recupero, se solo ognuno di noi si dovesse impegnare seriamente a favore della Terra e non più a favore del proprio interesse. Anche il cinema ci parla del Climate Change e lo fa portando sul grande schermo tematiche come quelle degli animali in via d'estinzione, dell'agricoltura intensiva, del surriscaldamento globale e dei materiali tossici.

Il mondo scotta, brucia, affonda. L'efficace comunicazione del film documentario.

LABRIOLA, ALICE
2018/2019

Abstract

Viviamo in un momento storico difficile, nella quale il nostro pianeta è seriamente messo in pericolo dalle azioni passate e presenti dell'uomo. Ma tutto non è perduto, c'è ancora uno spiraglio di miglioramento e recupero, se solo ognuno di noi si dovesse impegnare seriamente a favore della Terra e non più a favore del proprio interesse. Anche il cinema ci parla del Climate Change e lo fa portando sul grande schermo tematiche come quelle degli animali in via d'estinzione, dell'agricoltura intensiva, del surriscaldamento globale e dei materiali tossici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839931A_alice.labriola.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 446.74 kB
Formato Unknown
446.74 kB Unknown
839931_alice.labriola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 250.42 kB
Formato Adobe PDF
250.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104273