A visual creator that ranges from photographs to music videos, films, commercials and art, Floria Sigismondi is a 360 degree artist. Starting from her artistic and then photographic studies, Sigismondi creates her own style, a little grotesque and mysterious, but also versatile, visionary and spectacular, appreciated by artists and sought after by those who want to create products far from stereotypes and therefore less commercial. Her themes, sometimes disturbing, such as the works for the singer Marilyn Manson, or criptic and full of simbolisms, as well as some commercials and music clips, takes inspiration from painters, sculptors and photographers, grafting a spiral of subtle or more explicit quotes, understood only by a small niche of observers, who go to investigate the complex and immense human unconsciuous. Floria's desire to blend and synthesize visual and expressive languages arises from wanting to explore the subject under consideration more and more deeply. From painting and sculpture she passes to the feature film, considered the perfect medium because it combines photographic vision, fashion, sculptural presence, that are actors and costumes, and sound and voice, which help to bring the communication to another level.
Una creatrice visiva che spazia dalle fotografie ai video musicali, film, spot pubblicitari e arte, Floria Sigismondi è un'artista a 360 gradi. A partire dai suoi studi artistici e poi fotografici, la Sigismondi si crea il suo stile, un po' grottesco e misterioso, ma anche versatile, visionario e spettacolare, apprezzato dagli artisti e ricercato da coloro che vogliono realizzare prodotti lontani dagli stereotipi e quindi meno commerciali. Le sue tematiche, a volte inquietanti, come i lavori per il cantante Marilyn Manson, o criptiche e piene di simbolismi, come anche alcuni spot e clip musicali, prendono ispirazione da pittori, scultori e fotografi, innestando una spirale di sottili o più esplicite citazioni, comprese solo da una ristretta nicchia di osservatori, che vanno a indagare nel complesso e immenso inconscio umano. La volontà di fondere e sintetizzare i linguaggi visivi ed espressivi da parte di Floria Sigismondi nasce dal voler esplorare sempre più in profondità il soggetto preso in considerazione. Dalla pittura e scultura passa al lungometraggio, considerato il medium perfetto perché unisce visione fotografica, moda e costumi, presenza scultorea, ovvero gli attori, e suono e voce, che aiutano a portare la comunicazione su un altro livello.
La visionaria Floria Sigismondi. Un'artista a 360 gradi
TANCAU, BIANCA
2018/2019
Abstract
Una creatrice visiva che spazia dalle fotografie ai video musicali, film, spot pubblicitari e arte, Floria Sigismondi è un'artista a 360 gradi. A partire dai suoi studi artistici e poi fotografici, la Sigismondi si crea il suo stile, un po' grottesco e misterioso, ma anche versatile, visionario e spettacolare, apprezzato dagli artisti e ricercato da coloro che vogliono realizzare prodotti lontani dagli stereotipi e quindi meno commerciali. Le sue tematiche, a volte inquietanti, come i lavori per il cantante Marilyn Manson, o criptiche e piene di simbolismi, come anche alcuni spot e clip musicali, prendono ispirazione da pittori, scultori e fotografi, innestando una spirale di sottili o più esplicite citazioni, comprese solo da una ristretta nicchia di osservatori, che vanno a indagare nel complesso e immenso inconscio umano. La volontà di fondere e sintetizzare i linguaggi visivi ed espressivi da parte di Floria Sigismondi nasce dal voler esplorare sempre più in profondità il soggetto preso in considerazione. Dalla pittura e scultura passa al lungometraggio, considerato il medium perfetto perché unisce visione fotografica, moda e costumi, presenza scultorea, ovvero gli attori, e suono e voce, che aiutano a portare la comunicazione su un altro livello.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833379_lavisionariafloriasigismondi.unartistaa360gradi_tancaubianca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104224