Food quality and safety have become important issues following the last years' scandals. The European public authorities replied to the food quality and safety demand by introducing regulatory standards aiming at promoting quality certifications, which are adopted in varying degrees in the different member states, as well. Private operators responded to this demand too through the implementation of a large number of private standards. In spite of globalisation, the European Union cannot be considered homogeneous because of the existing differences among its member states, determined by the consumers who perceive the meaning of quality differently. These differences push the companies to the adaptation of their production based on the local needs and demand. It can often be difficult to distinguish between a product's adaptation and the companies' opportunistic behaviour.

In seguito agli scandali alimentari degli ultimi anni la qualità e la sicurezza degli alimenti sono diventati dei temi importanti. Le autorità pubbliche europee rispondono alla domanda di qualità e di sicurezza alimentare introducendo delle norme volte a regolamentarle, ma anche promuovendo le certificazioni di qualità, che però vengono adottate in misura diversa nei vari Stati membri. Anche gli operatori privati rispondono a questa domanda attraverso l'implementazione di un gran numero di standard privati. Nonostante la globalizzazione, l'Unione Europea non può essere considerata omogenea perché tra i diversi Stati membri esistono ancora delle differenze, determinate dai consumatori che percepiscono diversamente la qualità. Queste differenze spingono le aziende ad adattare le loro produzioni sulla base dei bisogni e della richiesta locale. Ma spesso risulta difficile riuscire a distinguere tra l'adattamento di un prodotto ed il comportamento opportunistico delle aziende.

Determinazione delle differenze degli standard qualitativi dei prodotti alimentari in diversi paesi della Comunità Europea​

CHIRIAC, IULIANA
2018/2019

Abstract

In seguito agli scandali alimentari degli ultimi anni la qualità e la sicurezza degli alimenti sono diventati dei temi importanti. Le autorità pubbliche europee rispondono alla domanda di qualità e di sicurezza alimentare introducendo delle norme volte a regolamentarle, ma anche promuovendo le certificazioni di qualità, che però vengono adottate in misura diversa nei vari Stati membri. Anche gli operatori privati rispondono a questa domanda attraverso l'implementazione di un gran numero di standard privati. Nonostante la globalizzazione, l'Unione Europea non può essere considerata omogenea perché tra i diversi Stati membri esistono ancora delle differenze, determinate dai consumatori che percepiscono diversamente la qualità. Queste differenze spingono le aziende ad adattare le loro produzioni sulla base dei bisogni e della richiesta locale. Ma spesso risulta difficile riuscire a distinguere tra l'adattamento di un prodotto ed il comportamento opportunistico delle aziende.
ITA
Food quality and safety have become important issues following the last years' scandals. The European public authorities replied to the food quality and safety demand by introducing regulatory standards aiming at promoting quality certifications, which are adopted in varying degrees in the different member states, as well. Private operators responded to this demand too through the implementation of a large number of private standards. In spite of globalisation, the European Union cannot be considered homogeneous because of the existing differences among its member states, determined by the consumers who perceive the meaning of quality differently. These differences push the companies to the adaptation of their production based on the local needs and demand. It can often be difficult to distinguish between a product's adaptation and the companies' opportunistic behaviour.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841120_chiriaciuliana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104218