This dissertation deals with a comparative analysis of Romeo and Juliet through William Shakespeare's play and Baz Luhrmann's film adaptation. It includes an excursus that touches the main common points and conflicting issues, as well as references to another play by the Bard, The Tempest. In an analogous way, I examined its film adaptation by Peter Greenaway, Prospero's Books. The key points of this insight are: family and power dynamics, relationships and wooing, and the description of the role of women embodied by the two main characters, Juliet and Miranda.

Questa dissertazione analizza comparativamente Romeo and Juliet attraverso l'opera di William Shakespeare e l'adattamento cinematografico di Baz Luhrmann. É compreso un excursus che tocca i principali punti in comune e gli aspetti discordanti, nonché i rimandi ad un'altra opera del Bardo, The Tempest. Procedendo in maniera analoga, si è presa in esame la trasposizione cinematografica di quest'ultima ad opera di Peter Greenaway Prospero's Books. I punti cardine di questa analisi sono: dinamiche familiari e di potere, rapporti di coppia e pratiche di corteggiamento, e descrizione del ruolo della donna incarnato dalle due protagoniste, Juliet e Miranda.

Romeo and Juliet: da Shakespeare a Luhrmann e riferimenti a The Tempest e Prospero's Books

SERRA, ALESSANDRA
2018/2019

Abstract

Questa dissertazione analizza comparativamente Romeo and Juliet attraverso l'opera di William Shakespeare e l'adattamento cinematografico di Baz Luhrmann. É compreso un excursus che tocca i principali punti in comune e gli aspetti discordanti, nonché i rimandi ad un'altra opera del Bardo, The Tempest. Procedendo in maniera analoga, si è presa in esame la trasposizione cinematografica di quest'ultima ad opera di Peter Greenaway Prospero's Books. I punti cardine di questa analisi sono: dinamiche familiari e di potere, rapporti di coppia e pratiche di corteggiamento, e descrizione del ruolo della donna incarnato dalle due protagoniste, Juliet e Miranda.
ITA
This dissertation deals with a comparative analysis of Romeo and Juliet through William Shakespeare's play and Baz Luhrmann's film adaptation. It includes an excursus that touches the main common points and conflicting issues, as well as references to another play by the Bard, The Tempest. In an analogous way, I examined its film adaptation by Peter Greenaway, Prospero's Books. The key points of this insight are: family and power dynamics, relationships and wooing, and the description of the role of women embodied by the two main characters, Juliet and Miranda.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868468_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 414.97 kB
Formato Adobe PDF
414.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104164