The thesis deals with the translation into Italian of an unpublished Russian text: the novel Opisanie goroda [Description of a city, 2012] by Dmitrij Danilov. The original text is composed of 12 chapters, which describe monthly visits to an unspecified Russian city. During these visits the narrator attempts to fall in love with the city, capturing it in its complexity. The author uses a hyper-realistic style that, however, as stated by the scholar Irina Rodnjanskaja, reaches a metaphysical level. Three chapters have been translated, representative of the entire work. An introductory essay preceding the translation attempts to place the poetics of Dmitry Danilov in the context of the Russian counter-cultural movements and European literature, especially in the French nouveau roman. The novel Opisanie goroda was placed in the tradition of urban investigation, originating from flânerie and psychogeography. It has also been observed how the work uses a spectral poetics, in the definition of Jacques Derrida, to fully grapple with the violence of history, still visible as traces in the urban fabric. A translation note also follows, which outlines the theoretical assumptions that guided the translation work and the difficulties encountered.
La tesi tratta della traduzione in italiano di un testo russo inedito: il romanzo Opisanie goroda [Descrizione di una città, 2012] di Dmitrij Danilov. Il testo originale è composto di 12 capitoli, che descrivono altrettante visite mensili a una non specificata città russa. Durante queste visite il narratore tenta di innamorarsi della città, cogliendola nella sua complessità. L'autore utilizza uno stile iperrealistico che però, come afferma la studiosa Irina Rodnjanskaja, raggiunge un livello metafisico. Di questi sono stati tradotti tre capitoli, rappresentativi dell'intera opera. Precede la traduzione un saggio introduttivo che tenta di collocare la poetica di Dmitrij Danilov nel contesto dei movimenti contro-culturali russi e della letteratura europea, in particolar modo al nouveau roman francese. Il romanzo Opisanie goroda è stato collocato nella tradizione di indagine urbana, originata dalla flânerie e dalla psicogeografia. È stato osservato anche come l'opera utilizzi una poetica dello spettrale, nella definizione di Jacques Derrida, per comprendere a pieno le violenze della storia, ancora visibili come tracce nel tessuto urbano. Segue anche una nota alla traduzione che traccia gli assunti teorici che hanno guidato il lavoro traduttivo e le difficoltà incontrate.
"Descrizione di una città": Traduzione e analisi di un romanzo di Dmitrij Danilov
PANSA, FEDERICO
2018/2019
Abstract
La tesi tratta della traduzione in italiano di un testo russo inedito: il romanzo Opisanie goroda [Descrizione di una città, 2012] di Dmitrij Danilov. Il testo originale è composto di 12 capitoli, che descrivono altrettante visite mensili a una non specificata città russa. Durante queste visite il narratore tenta di innamorarsi della città, cogliendola nella sua complessità. L'autore utilizza uno stile iperrealistico che però, come afferma la studiosa Irina Rodnjanskaja, raggiunge un livello metafisico. Di questi sono stati tradotti tre capitoli, rappresentativi dell'intera opera. Precede la traduzione un saggio introduttivo che tenta di collocare la poetica di Dmitrij Danilov nel contesto dei movimenti contro-culturali russi e della letteratura europea, in particolar modo al nouveau roman francese. Il romanzo Opisanie goroda è stato collocato nella tradizione di indagine urbana, originata dalla flânerie e dalla psicogeografia. È stato osservato anche come l'opera utilizzi una poetica dello spettrale, nella definizione di Jacques Derrida, per comprendere a pieno le violenze della storia, ancora visibili come tracce nel tessuto urbano. Segue anche una nota alla traduzione che traccia gli assunti teorici che hanno guidato il lavoro traduttivo e le difficoltà incontrate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778894_tesi_federico_pansa_778894.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
869.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
869.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104150