Negli anni sono state sollevate crescenti preoccupazioni per il benessere degli animali da reddito per quanto riguarda la produzione intensiva. Il benessere animale sta ottenendo una maggiore attenzione e sensibilità da parte della opinione pubblica, della comunità scientifica, dei consumatori, degli allevatori e dei produttori di alimenti. Una buona gestione degli allevamenti potrebbe garantire un miglior benessere, abbassare le mortalità e ridurre il tasso di malattie presenti. Infatti, lo stress ambientale associato alla gestione dell'allevamento può influenzare lo stato di salute dell'animale e il suo benessere. L’industria della produzione dei suini mira a produrre animali con maggiore resa e buone caratteristiche di qualità del carne allo stesso tempo. Tuttavia, l'attuale produzione di suini favorisce l'insorgenza di malattie subcliniche, impossibili da valutare nell'allevamento di origine. Questo studio ha indagato la prevalenza delle malattie cardiache e la loro correlazione con altre lesioni anatomo-patologiche, gli isolamenti microbiologici e il ruolo del benessere animale nella loro patogenesi. Sono stati osservati 311 suini provenienti da 10 allevamenti intensivi della regione Piemonte da Luglio 2019 fino ad Aprile 2023. Tutti i suini sono stati sottoposti ad un esame necroscopico, classificati in base ai distretti di maggiore lesione in sistemici, enterici o respiratori e sottoposti al prelievo di alcuni organi per la microbiologia. Sono inoltre state valutate le schede i ClassyFarm degli allevamenti. I risultati hanno mostrato una maggiore incidenza di mortalità nei suinetti post-svezzamento (77.17%, n=240), nei quali è stata maggiormente riscontrata una prevalenza di pericardite fibrinosa cronica (95.55%, n=86) nei casi sistemici. Inoltre, sia nei suinetti post-svezzamento sia negli animali in fase di ingrasso, lo Streptococcus suis è stato il batterio più comunemente isolato nei casi di pericardite. È stata osservata una correlazione tra la pericardite e la pleurite (p<0.0001) supportando l'ipotesi dell'estensione infiammatoria dalla pleura al pericardio per la stretta vicinanza dei due distretti. Sono stati osservati anche 11 casi di endocarditi con più frequente coinvolgimento bilaterale delle valvole atrioventricolari soprattutto nei casi sistemici. È stato osservato che il benessere animale riveste un ruolo cruciale per la salute degli animali ed in particolare, la presenza di gas nocivi e l'elevata polverosità ambientale sono stati associati a un maggior rischio di polmonite, pleurite e si conseguenza pericardite. Da questa indagine è emerso che diventa importante capire l’impatto dell’allevamento sulla salute dell’animale animale, la dinamica e la patogenesi di alcune patologie per poter dare un'adeguata assistenza veterinaria, e permettere un'efficace prevenzione delle malattie per migliorare la salute e il benessere dei suini.
LA PATOLOGIA CARDIACA NEL SUINO IN ALLEVAMENTO: INDAGINE ANATOMO-PATOLOGICA E CORRELAZIONI CON GLI AGENTI MICROBICI ED I PARAMETRI DI BENESSERE ANIMALE.
MALSHA, NOOR
2022/2023
Abstract
Negli anni sono state sollevate crescenti preoccupazioni per il benessere degli animali da reddito per quanto riguarda la produzione intensiva. Il benessere animale sta ottenendo una maggiore attenzione e sensibilità da parte della opinione pubblica, della comunità scientifica, dei consumatori, degli allevatori e dei produttori di alimenti. Una buona gestione degli allevamenti potrebbe garantire un miglior benessere, abbassare le mortalità e ridurre il tasso di malattie presenti. Infatti, lo stress ambientale associato alla gestione dell'allevamento può influenzare lo stato di salute dell'animale e il suo benessere. L’industria della produzione dei suini mira a produrre animali con maggiore resa e buone caratteristiche di qualità del carne allo stesso tempo. Tuttavia, l'attuale produzione di suini favorisce l'insorgenza di malattie subcliniche, impossibili da valutare nell'allevamento di origine. Questo studio ha indagato la prevalenza delle malattie cardiache e la loro correlazione con altre lesioni anatomo-patologiche, gli isolamenti microbiologici e il ruolo del benessere animale nella loro patogenesi. Sono stati osservati 311 suini provenienti da 10 allevamenti intensivi della regione Piemonte da Luglio 2019 fino ad Aprile 2023. Tutti i suini sono stati sottoposti ad un esame necroscopico, classificati in base ai distretti di maggiore lesione in sistemici, enterici o respiratori e sottoposti al prelievo di alcuni organi per la microbiologia. Sono inoltre state valutate le schede i ClassyFarm degli allevamenti. I risultati hanno mostrato una maggiore incidenza di mortalità nei suinetti post-svezzamento (77.17%, n=240), nei quali è stata maggiormente riscontrata una prevalenza di pericardite fibrinosa cronica (95.55%, n=86) nei casi sistemici. Inoltre, sia nei suinetti post-svezzamento sia negli animali in fase di ingrasso, lo Streptococcus suis è stato il batterio più comunemente isolato nei casi di pericardite. È stata osservata una correlazione tra la pericardite e la pleurite (p<0.0001) supportando l'ipotesi dell'estensione infiammatoria dalla pleura al pericardio per la stretta vicinanza dei due distretti. Sono stati osservati anche 11 casi di endocarditi con più frequente coinvolgimento bilaterale delle valvole atrioventricolari soprattutto nei casi sistemici. È stato osservato che il benessere animale riveste un ruolo cruciale per la salute degli animali ed in particolare, la presenza di gas nocivi e l'elevata polverosità ambientale sono stati associati a un maggior rischio di polmonite, pleurite e si conseguenza pericardite. Da questa indagine è emerso che diventa importante capire l’impatto dell’allevamento sulla salute dell’animale animale, la dinamica e la patogenesi di alcune patologie per poter dare un'adeguata assistenza veterinaria, e permettere un'efficace prevenzione delle malattie per migliorare la salute e il benessere dei suini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
902267_tesinoormalsha.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
978.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
978.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104145