In questo elaborato viene fornita una visione d’insieme sulle problematiche atte alla conservazione di questo formidabile predatore ponendo come problematica centrale il fenomeno dell’ibridazione tra lupo e cane. Sia la Convenzione di Berna e sia la Direttiva Habitat hanno lasciato dei vuoti legislativi per cui le nazioni possono avere interpretazioni differenti: Germania e Finlandia assumono posizioni più drastiche, con la rimozione degli ibridi mentre le regioni alpine dell’Italia sono state sinora costrette dalla normativa nazionale ad assumere una posizione più moderata, con tre diversi indirizzi per gestire i soggetti ibridi, dalla soppressione fino alla sterilizzazione e captivazione o rilascio in natura. Al termine della stesura di questo elaborato di approfondimento si sottolinea quanto sia importante salvaguardare la specie lupo, che trovandosi all’apice della catena alimentare ha un impatto significativo sull’ecosistema e contribuisce a plasmarlo con la sua presenza e la sua azione.

Ibridazione lupo "Canis lupus" - cane "Canis lupus familiaris" : un problema per la conservazione

BRUNATTI, SAMUELE
2022/2023

Abstract

In questo elaborato viene fornita una visione d’insieme sulle problematiche atte alla conservazione di questo formidabile predatore ponendo come problematica centrale il fenomeno dell’ibridazione tra lupo e cane. Sia la Convenzione di Berna e sia la Direttiva Habitat hanno lasciato dei vuoti legislativi per cui le nazioni possono avere interpretazioni differenti: Germania e Finlandia assumono posizioni più drastiche, con la rimozione degli ibridi mentre le regioni alpine dell’Italia sono state sinora costrette dalla normativa nazionale ad assumere una posizione più moderata, con tre diversi indirizzi per gestire i soggetti ibridi, dalla soppressione fino alla sterilizzazione e captivazione o rilascio in natura. Al termine della stesura di questo elaborato di approfondimento si sottolinea quanto sia importante salvaguardare la specie lupo, che trovandosi all’apice della catena alimentare ha un impatto significativo sull’ecosistema e contribuisce a plasmarlo con la sua presenza e la sua azione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
917754_tesidilaureabrunattisamuele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104140