Il presente lavoro mira a dimostrare, analizzando il Fedone e il Timeo, come la corporeità all’interno della filosofia platonica abbia un valore positivo. Nell’analisi del Fedone si vede quali sia lo statuto ontologico del sensibile e quale sia la caratterizzazione del corporeo in esso mettendone in evidenza da un lato l’essere passivo del corporeo al ruolo dominante dell’anima, ma allo stesso tempo come attivamente tenda ad assimilarsi all’intelligibile. Questa rivalutazione della corporeità e del sensibile consente di vedere come in vita sia possibile conoscere, possibilità ammessa da Platone, e resa necessaria dall’impianto etico del dialogo. Nell’analisi del Timeo si vede come dalla bontà del demiurgo e dalla natura del ricettacolo discenda il mondo sensibile migliore possibile e teso al bene, dove la corporeità, ed in particolare il corpo umano, è intrinsecamente ordinata e teleologicamente orientata alla conoscenza e strumento per la realizzazione etica dell'uomo.

Il problema della corporeità in Platone: tra il Fedone e il Timeo

TANGANELLI, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro mira a dimostrare, analizzando il Fedone e il Timeo, come la corporeità all’interno della filosofia platonica abbia un valore positivo. Nell’analisi del Fedone si vede quali sia lo statuto ontologico del sensibile e quale sia la caratterizzazione del corporeo in esso mettendone in evidenza da un lato l’essere passivo del corporeo al ruolo dominante dell’anima, ma allo stesso tempo come attivamente tenda ad assimilarsi all’intelligibile. Questa rivalutazione della corporeità e del sensibile consente di vedere come in vita sia possibile conoscere, possibilità ammessa da Platone, e resa necessaria dall’impianto etico del dialogo. Nell’analisi del Timeo si vede come dalla bontà del demiurgo e dalla natura del ricettacolo discenda il mondo sensibile migliore possibile e teso al bene, dove la corporeità, ed in particolare il corpo umano, è intrinsecamente ordinata e teleologicamente orientata alla conoscenza e strumento per la realizzazione etica dell'uomo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
954035_francescatanganelli-tesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 571.95 kB
Formato Adobe PDF
571.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104137