La spettroscopia NIR è una tecnologia che si basa sull’esame dello spettro di luce residua in seguito all’attraversamento della matrice in analisi da parte di un fascio di luce, il quale presenta una lunghezza d’onda del vicino infrarosso. Questa tecnologia si basa su due principi, ovvero la riflessione e la trasmissione, e la procedura utilizzata è correlata alla matrice che si sta analizzando. A seconda della tipologia di matrice, l’uno o l’altro processo verrà utilizzato per effettuare le analisi attraverso il NIR. Sulla base della ricerca bibliografica svolta e dell’esperienza di tirocinio effettuata, è stato possibile individuare numerose applicazioni della spettroscopia del vicino infrarosso. In particolare, sono state approfondite le capacità del NIRS di stimare con una buona accuratezza le variazioni nella composizione dei mangimi composti, dei foraggi e di alcuni prodotti di origine animale come i formaggi, il latte e la carne. Sono state individuate anche altre applicazioni di questa tecnologia, in grado ad esempio di valutare la composizione chimica degli effluenti zootecnici, la disponibilità di fosforo in una razione per animali di interesse zootecnico e di quantificare le micotossine presenti all’interno di una razione per animali di interesse zootecnico.
Applicazioni della tecnologia NIR nel settore zootecnico e mangimistico
GIANI, ALBERTO
2022/2023
Abstract
La spettroscopia NIR è una tecnologia che si basa sull’esame dello spettro di luce residua in seguito all’attraversamento della matrice in analisi da parte di un fascio di luce, il quale presenta una lunghezza d’onda del vicino infrarosso. Questa tecnologia si basa su due principi, ovvero la riflessione e la trasmissione, e la procedura utilizzata è correlata alla matrice che si sta analizzando. A seconda della tipologia di matrice, l’uno o l’altro processo verrà utilizzato per effettuare le analisi attraverso il NIR. Sulla base della ricerca bibliografica svolta e dell’esperienza di tirocinio effettuata, è stato possibile individuare numerose applicazioni della spettroscopia del vicino infrarosso. In particolare, sono state approfondite le capacità del NIRS di stimare con una buona accuratezza le variazioni nella composizione dei mangimi composti, dei foraggi e di alcuni prodotti di origine animale come i formaggi, il latte e la carne. Sono state individuate anche altre applicazioni di questa tecnologia, in grado ad esempio di valutare la composizione chimica degli effluenti zootecnici, la disponibilità di fosforo in una razione per animali di interesse zootecnico e di quantificare le micotossine presenti all’interno di una razione per animali di interesse zootecnico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
920377_tesi_giani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104113