In questo elaborato sono stati confrontati alcuni studi che hanno ottenuto risultati rilevanti riguardo l’infortunio al legamento crociato anteriore. L’obiettivo è quello di unire tutte le costanti che caratterizzano questo infortunio particolarmente invalidante affinché si possa prevenire il più possibile o far sì che si possa ritornare all’attività fisica pre-infortunio rapidamente, pur sempre in maniera sicura, cercando di diminuire la probabilità di ricadute. Nel primo capitolo sono analizzati i fattori di rischio che vanno presi in considerazione per creare un programma di allenamento ideale per ogni atleta, in modo da diminuire la probabilità di infortunio. Nel secondo capitolo vengono valutate le differenze tra il trattamento conservativo e l’operazione chirurgica per un rientro ottimale. Nel terzo capitolo sono descritte le fasi che caratterizzano la riabilitazione, con esempi pratici di esercizi e schede d’allenamento. Nel quarto capitolo sono elencate tutte le misure preventive da utilizzare prima e dopo questo tipo d’infortunio, insieme alla durata di questo percorso.
Riabilitazione e rieducazione alla rottura e alla lesione del legamento crociato
MIRETTI, GIORGIO
2022/2023
Abstract
In questo elaborato sono stati confrontati alcuni studi che hanno ottenuto risultati rilevanti riguardo l’infortunio al legamento crociato anteriore. L’obiettivo è quello di unire tutte le costanti che caratterizzano questo infortunio particolarmente invalidante affinché si possa prevenire il più possibile o far sì che si possa ritornare all’attività fisica pre-infortunio rapidamente, pur sempre in maniera sicura, cercando di diminuire la probabilità di ricadute. Nel primo capitolo sono analizzati i fattori di rischio che vanno presi in considerazione per creare un programma di allenamento ideale per ogni atleta, in modo da diminuire la probabilità di infortunio. Nel secondo capitolo vengono valutate le differenze tra il trattamento conservativo e l’operazione chirurgica per un rientro ottimale. Nel terzo capitolo sono descritte le fasi che caratterizzano la riabilitazione, con esempi pratici di esercizi e schede d’allenamento. Nel quarto capitolo sono elencate tutte le misure preventive da utilizzare prima e dopo questo tipo d’infortunio, insieme alla durata di questo percorso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
961649_giorgio_miretti_riabilitazioneerieducazioneallarotturaeallalesionedellegamentocrociato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
418.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
418.83 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104112