La trattazione parte dalla contestualizzazione del periodo storico, per addentrarsi successivamente nell’analisi del testo dello Statuto Albertino con alcune comparazioni con la Costituzione repubblicana del 1948. Successivamente si analizzerà come lo Statuto del Regno di Sardegna sia diventato, dopo circa una decina d’anni, Statuto del Regno d’Italia, mediante passaggi fondamentali nel decennio di preparazione – ad esempio con i due Proclami di Moncalieri e la crisi Calabiana – sino ad arrivare ai Plebisciti del 1860.

Lo Statuto Albertino dal Regno di Sardegna al Regno d'Italia

RAIMONDO, LORENZO
2022/2023

Abstract

La trattazione parte dalla contestualizzazione del periodo storico, per addentrarsi successivamente nell’analisi del testo dello Statuto Albertino con alcune comparazioni con la Costituzione repubblicana del 1948. Successivamente si analizzerà come lo Statuto del Regno di Sardegna sia diventato, dopo circa una decina d’anni, Statuto del Regno d’Italia, mediante passaggi fondamentali nel decennio di preparazione – ad esempio con i due Proclami di Moncalieri e la crisi Calabiana – sino ad arrivare ai Plebisciti del 1860.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1086051_raimondolorenzo1086051tesidefinitivaperconsegna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 952.41 kB
Formato Adobe PDF
952.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104110