Il pugilato, tra gli sport da combattimento più popolari al mondo, è una specialità sportiva nella quale due avversari si fronteggiano con lo scopo di colpire l’altro mediante l’impiego di pugni. Numerose evidenze suggeriscono come la capacità di esercitare forza muscolare ad elevati livelli e la possibilità di allenare, attraverso metodiche mirate, la forza di impatto del pugno, siano gli elementi fondamentali per il raggiungimento del successo in tale pratica sportiva. Alla luce di ciò, tale elaborato di tesi, una volta discusse le caratteristiche principali della capacità motoria di forza muscolare e le caratteristiche degli sport da combattimento e descritti i metodi e i materiali impiegati per la ricerca, si pone come obiettivo l’identificazione degli effetti degli allenamenti di forza, potenza e forza resistente sulla forma fisica dei pugili, ponendo un particolare accento sul ruolo della forza di impatto del pugno nella definizione delle loro prestazioni fisiche

effetti dell'allenamento della forza muscolare negli atleti di sport da combattimento

RASO, FRANCESCO
2022/2023

Abstract

Il pugilato, tra gli sport da combattimento più popolari al mondo, è una specialità sportiva nella quale due avversari si fronteggiano con lo scopo di colpire l’altro mediante l’impiego di pugni. Numerose evidenze suggeriscono come la capacità di esercitare forza muscolare ad elevati livelli e la possibilità di allenare, attraverso metodiche mirate, la forza di impatto del pugno, siano gli elementi fondamentali per il raggiungimento del successo in tale pratica sportiva. Alla luce di ciò, tale elaborato di tesi, una volta discusse le caratteristiche principali della capacità motoria di forza muscolare e le caratteristiche degli sport da combattimento e descritti i metodi e i materiali impiegati per la ricerca, si pone come obiettivo l’identificazione degli effetti degli allenamenti di forza, potenza e forza resistente sulla forma fisica dei pugili, ponendo un particolare accento sul ruolo della forza di impatto del pugno nella definizione delle loro prestazioni fisiche
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891432_tesi2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 513.11 kB
Formato Adobe PDF
513.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104092