La presente tesi si propone di analizzare il currency board e il suo legame con la crisi finanziaria che colpì l’Argentina nel 2001. Il currency board è un meccanismo di gestione della moneta in cui la banca centrale di un paese si impegna a stabilire un regime di cambio fisso tra la sua valuta nazionale e una valuta estera, di solito una valuta forte come il dollaro statunitense. In Argentina, il sistema di ancoraggio della moneta fu adottato nel 1991 come parte di un programma di stabilizzazione economica volto a combattere l'iperinflazione e ripristinare la fiducia degli investitori istituzionali scoraggiati dalla precarietà di un sistema economico spesso soggetto a dissesti e speculazioni. Nel corso dei cinquant’anni precedenti al default, l’economia argentina subì notevoli mutamenti direzionali registrando più volte un elevato rapporto tra debito pubblico e PIL. La rigidità imposta dal currency board ridimensionò notevolmente l’impiego di strumenti di politica monetaria in capo alla Banca Centrale limitandone la possibilità di adottare misure di stimolo economico come la svalutazione della propria moneta. L’apprezzamento del dollaro statunitense rispetto alle valute europee, la quale comportò l’inflessione degli approvvigionamenti dei maggiori partner commerciali dell’Argentina, e la vulnerabilità agli shock finanziari esterni, condurranno il Paese alle devastanti conseguenze di una dei default più grandi nella storia dell’economia occidentale. Il collasso economico e sociale verrà analizzato attraverso lo studio di rapporti ufficiali e l’ausilio di dati finanziari con l’obiettivo di definire le ragioni del fallimento del regime di cambio fisso e il conseguente default sul debito sovrano. L'analisi condotta in questa ricerca potrà fornire un prezioso contributo alla comprensione dell'esperienza argentina e alla guida dei futuri dibattiti riguardo alla scelta del regime di cambio e all’attuazione di politiche monetarie nei paesi con economie emergenti.
Argentina: Un’analisi sul currency board e il suo legame con il default finanziario
DI VITO, GIUSEPPE
2022/2023
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare il currency board e il suo legame con la crisi finanziaria che colpì l’Argentina nel 2001. Il currency board è un meccanismo di gestione della moneta in cui la banca centrale di un paese si impegna a stabilire un regime di cambio fisso tra la sua valuta nazionale e una valuta estera, di solito una valuta forte come il dollaro statunitense. In Argentina, il sistema di ancoraggio della moneta fu adottato nel 1991 come parte di un programma di stabilizzazione economica volto a combattere l'iperinflazione e ripristinare la fiducia degli investitori istituzionali scoraggiati dalla precarietà di un sistema economico spesso soggetto a dissesti e speculazioni. Nel corso dei cinquant’anni precedenti al default, l’economia argentina subì notevoli mutamenti direzionali registrando più volte un elevato rapporto tra debito pubblico e PIL. La rigidità imposta dal currency board ridimensionò notevolmente l’impiego di strumenti di politica monetaria in capo alla Banca Centrale limitandone la possibilità di adottare misure di stimolo economico come la svalutazione della propria moneta. L’apprezzamento del dollaro statunitense rispetto alle valute europee, la quale comportò l’inflessione degli approvvigionamenti dei maggiori partner commerciali dell’Argentina, e la vulnerabilità agli shock finanziari esterni, condurranno il Paese alle devastanti conseguenze di una dei default più grandi nella storia dell’economia occidentale. Il collasso economico e sociale verrà analizzato attraverso lo studio di rapporti ufficiali e l’ausilio di dati finanziari con l’obiettivo di definire le ragioni del fallimento del regime di cambio fisso e il conseguente default sul debito sovrano. L'analisi condotta in questa ricerca potrà fornire un prezioso contributo alla comprensione dell'esperienza argentina e alla guida dei futuri dibattiti riguardo alla scelta del regime di cambio e all’attuazione di politiche monetarie nei paesi con economie emergenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
943442_tesigiuseppedivito943442.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104087