All’interno di questo elaborato verrà descritto in primo luogo il lungo percorso che ha condotto numerosi paesi verso una visione sostenibile. Quali sono stati gli elementi che hanno portato l’Unione europea, e non solo, a trattare l’argomento della sostenibilità? Che cosa deve essere cambiato o deve essere reso più sostenibile? Per rispondere a queste domande verrà analizzata la situazione lavorativa e produttiva delle industrie tessili e dei trasporti, ovvero i settori che negli ultimi decenni compromettono in maniera più evidente la situazione climatica e sociale di molti territori. Il momento storico più importante per quanto concerne la sostenibilità è dato dai provvedimenti adottati per far fronte alla crisi ambientale e sociale come, ad esempio, l’accordo di Parigi del 2015 e l’Agenda 2030 redatta dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. L’obiettivo del presente studio sarà quello di mostrare la situazione attuale del comune di Torino evidenziando alcuni indicatori rilevanti, per poi descrivere le azioni correttive messe in atto dalla città per omologarsi sempre di più agli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030.

ESG rating per la Pubblica Amministrazione

TARARÀ, ALICE
2022/2023

Abstract

All’interno di questo elaborato verrà descritto in primo luogo il lungo percorso che ha condotto numerosi paesi verso una visione sostenibile. Quali sono stati gli elementi che hanno portato l’Unione europea, e non solo, a trattare l’argomento della sostenibilità? Che cosa deve essere cambiato o deve essere reso più sostenibile? Per rispondere a queste domande verrà analizzata la situazione lavorativa e produttiva delle industrie tessili e dei trasporti, ovvero i settori che negli ultimi decenni compromettono in maniera più evidente la situazione climatica e sociale di molti territori. Il momento storico più importante per quanto concerne la sostenibilità è dato dai provvedimenti adottati per far fronte alla crisi ambientale e sociale come, ad esempio, l’accordo di Parigi del 2015 e l’Agenda 2030 redatta dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. L’obiettivo del presente studio sarà quello di mostrare la situazione attuale del comune di Torino evidenziando alcuni indicatori rilevanti, per poi descrivere le azioni correttive messe in atto dalla città per omologarsi sempre di più agli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
964501_tesitarara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 514.15 kB
Formato Adobe PDF
514.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104081