Firstly, this work aims to investigate how language within a science fiction series affects its vision and what are its characteristics from a linguistic point of view. Secondly, passages for translation from English into Italian were selected for an analysis of the differences that exist between the two languages on the subject. The first chapter explains how the corpus is created and which words were used as a sample for its creation. After that there is a brief mention of the program used for the creation of the corpus and its functions, essential for the following analyses. The following chapter explains in depth what the main objectives of the corpus are, i.e. the analysis of science fiction language in the Star Trek series, and the methods used to achieve this objective, i.e. corpus linguistics. Furthermore, there is also a chapter dedicated to the process of analyzing the semantics of military and naval language and the impact it has on the series and the study of this language through the creation of a sub-corpus. The third chapter lists the indispensable frequency lists for the linguistic analysis; these lists present the terms, which are subjected to specific search criteria and are divided into morphological classes, chosen for their productivity for research purposes: one of nouns, one of verbs and one of adjectives. In the fourth chapter there is the analysis of collocations by morphological class: the phenomenon is explained according to the criteria provided by expert linguists and the differences between collocations and frequent occurrences in science fiction language are analyzed. The fifth chapter presents the translating proposal from English into Italian of texts selected from the original scripts of the series "Star Trek: the next generation" and "Deep Space nine" and the consequent analysis of the translation problems encountered and the peculiarities in general , as well as the salient points concerning the sci-fi field of the series. Finally, in the last chapter the results obtained from the overall work are presented and reflections on the methods used are made, followed by acknowledgments and lines of poetry and self-criticism. In the last position, the bibliography of the work can be consulted.
In primo luogo, questo lavoro ha lo scopo di approfondire come il linguaggio all’interno di una serie fantascientifica ne influisca la visione e quali sono le sue caratteristiche dal punto di vista linguistico. In secondo luogo, sono stati selezionati dei brani per la traduzione dall’inglese all’italiano per un’analisi delle differenze che sussistono tra le due lingue sull’argomento. Nel primo capitolo si spiega come avviene la creazione del corpus e quali parole sono state utilizzate come campione per la sua creazione. Dopodiché c’è un breve accenno all’uso del programma utilizzato per la creazione del corpus e alle sue funzioni, indispensabili per le analisi seguenti. Nel capitolo seguente viene spiegato in modo approfondito quali sono gli obiettivi principali del corpus, ovvero l’analisi del linguaggio fantascientifico nella serie di Star Trek, e i metodi utilizzati per il conseguimento di questo obiettivo, ovvero la linguistica dei corpora. Inoltre vi è anche un capitolo dedicato alla risemantizzazione del linguaggio militare e navale e l’impatto che ha nella serie e lo studio di tale linguaggio attraverso la creazione di un sub-corpus. Nel terzo capitolo si elencano le liste di frequenza indispensabili per l’analisi linguistica; queste liste presentano i lemmi, che sono sottoposti a specifici criteri di ricerca e sono divisi per classi morfologiche, scelte per la loro produttività ai fini della ricerca: una di sostantivi, una di verbi e una di aggettivi. Nel quarto capitolo c’è l’analisi delle collocazioni per classe morfologica: viene spiegato il fenomeno secondo i criteri forniti da linguisti esperti e vengono analizzate le differenze tra le collocazioni e le occorrenze frequenti nel linguaggio fantascientifico. Nel quinto capitolo viene presentata la proposta di traduzione dall’inglese all’italiano di brani scelti dai copioni originali della serie “Star Trek: the next generation” e “Deep Space nine” e la conseguente analisi dei problemi traduttivi riscontrati e delle peculiarità in generale, oltre che i punti salienti che riguardano l’ambito fantascientifico proprio della serie. Infine nell’ultimo capitolo vengono presentati i risultati ottenuto del lavoro complessivo e vengono fatte delle riflessioni sui metodi utilizzati. Seguono dei ringraziamenti e delle righe di poesia e autocritica. In ultima posizione, si può consultare la bibliografia del lavoro.
Analisi del linguaggio fantascientifico in Star Trek: un viaggio tra varie dimensioni linguistiche
BELLOTTO, ALESSANDRO
2022/2023
Abstract
In primo luogo, questo lavoro ha lo scopo di approfondire come il linguaggio all’interno di una serie fantascientifica ne influisca la visione e quali sono le sue caratteristiche dal punto di vista linguistico. In secondo luogo, sono stati selezionati dei brani per la traduzione dall’inglese all’italiano per un’analisi delle differenze che sussistono tra le due lingue sull’argomento. Nel primo capitolo si spiega come avviene la creazione del corpus e quali parole sono state utilizzate come campione per la sua creazione. Dopodiché c’è un breve accenno all’uso del programma utilizzato per la creazione del corpus e alle sue funzioni, indispensabili per le analisi seguenti. Nel capitolo seguente viene spiegato in modo approfondito quali sono gli obiettivi principali del corpus, ovvero l’analisi del linguaggio fantascientifico nella serie di Star Trek, e i metodi utilizzati per il conseguimento di questo obiettivo, ovvero la linguistica dei corpora. Inoltre vi è anche un capitolo dedicato alla risemantizzazione del linguaggio militare e navale e l’impatto che ha nella serie e lo studio di tale linguaggio attraverso la creazione di un sub-corpus. Nel terzo capitolo si elencano le liste di frequenza indispensabili per l’analisi linguistica; queste liste presentano i lemmi, che sono sottoposti a specifici criteri di ricerca e sono divisi per classi morfologiche, scelte per la loro produttività ai fini della ricerca: una di sostantivi, una di verbi e una di aggettivi. Nel quarto capitolo c’è l’analisi delle collocazioni per classe morfologica: viene spiegato il fenomeno secondo i criteri forniti da linguisti esperti e vengono analizzate le differenze tra le collocazioni e le occorrenze frequenti nel linguaggio fantascientifico. Nel quinto capitolo viene presentata la proposta di traduzione dall’inglese all’italiano di brani scelti dai copioni originali della serie “Star Trek: the next generation” e “Deep Space nine” e la conseguente analisi dei problemi traduttivi riscontrati e delle peculiarità in generale, oltre che i punti salienti che riguardano l’ambito fantascientifico proprio della serie. Infine nell’ultimo capitolo vengono presentati i risultati ottenuto del lavoro complessivo e vengono fatte delle riflessioni sui metodi utilizzati. Seguono dei ringraziamenti e delle righe di poesia e autocritica. In ultima posizione, si può consultare la bibliografia del lavoro. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783225_corpusstartrekeanalisidellinguaggiofantascientifico-copia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104076