Il presente lavoro ha come oggetto di analisi l'evoluzione ed i radicali cambiamenti e strategie adottate con l'utilizzo dei social media nell'ambito della comunicazione politica. L'avvento delle nuove tecnologie e la pervasività dei media in tutti gli aspetti della vita, hanno rivoluzionato non solo la comunicazione interpersonale tra gli individui della società di cui facciamo parte, ma anche, e soprattutto, la comunicazione dei soggetti politici ed il loro stile comunicativo. Analizzare i processi dei rapporti tra media, politica e cittadini ci permette di capire come l'evoluzione tecnologica sia capace di influenzare il rapporto tra gli attori della stessa comunicazione politica. L'elaborato seguente è stato concepito con diverse sezioni collegate tra loro. Essendo i media un'importante arena per la socializzazione e il marketing politico, il quale è ormai parte integrante di tutte le fasi dell'attività politica, la prima parte dell'elaborato presenta una natura (Capp.I e II) rappresentativa e di definizione del contesto relativo al concetto di comunicazione politica, con una successiva analisi degli strumenti e dei social media più influenti, Facebook e Twitter, e gli effetti che l'evoluzione tecnologica ha avuto sulla politica e sulle campagne elettorali. Questi primi capitoli gettano le basi per comprendere al meglio, non solo alcuni dei concetti principali presenti nell'idea di comunicazione politica e social network, ma anche per conoscere l'evoluzione che, oggi ha portato questi due spazi comunicativi ad unirsi. La seconda parte (Capp.III) del lavoro pone l'accento sull'analisi di uno tra gli attori politici più rilevanti degli ultimi tempi, nonché influente, nel tema della comunicazione politica americana, vale a dire Donald John Trump . L'analisi che verrà effettuata nei capitoli successivi mira a fare chiarezza sul rapporto odierno tra social network e politica, il quale rappresenta una sfida fondamentale per le democrazie di tutto il mondo, e richiede un costante monitoraggio e un'attenzione particolare al fine di garantire un'informazione corretta e completa per i cittadini, senza lasciare spazio a manipolazioni e disinformazione.
La comunicazione ai tempi dei media: il rapporto tra social network e politica
FREDDO, GIULIA
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro ha come oggetto di analisi l'evoluzione ed i radicali cambiamenti e strategie adottate con l'utilizzo dei social media nell'ambito della comunicazione politica. L'avvento delle nuove tecnologie e la pervasività dei media in tutti gli aspetti della vita, hanno rivoluzionato non solo la comunicazione interpersonale tra gli individui della società di cui facciamo parte, ma anche, e soprattutto, la comunicazione dei soggetti politici ed il loro stile comunicativo. Analizzare i processi dei rapporti tra media, politica e cittadini ci permette di capire come l'evoluzione tecnologica sia capace di influenzare il rapporto tra gli attori della stessa comunicazione politica. L'elaborato seguente è stato concepito con diverse sezioni collegate tra loro. Essendo i media un'importante arena per la socializzazione e il marketing politico, il quale è ormai parte integrante di tutte le fasi dell'attività politica, la prima parte dell'elaborato presenta una natura (Capp.I e II) rappresentativa e di definizione del contesto relativo al concetto di comunicazione politica, con una successiva analisi degli strumenti e dei social media più influenti, Facebook e Twitter, e gli effetti che l'evoluzione tecnologica ha avuto sulla politica e sulle campagne elettorali. Questi primi capitoli gettano le basi per comprendere al meglio, non solo alcuni dei concetti principali presenti nell'idea di comunicazione politica e social network, ma anche per conoscere l'evoluzione che, oggi ha portato questi due spazi comunicativi ad unirsi. La seconda parte (Capp.III) del lavoro pone l'accento sull'analisi di uno tra gli attori politici più rilevanti degli ultimi tempi, nonché influente, nel tema della comunicazione politica americana, vale a dire Donald John Trump . L'analisi che verrà effettuata nei capitoli successivi mira a fare chiarezza sul rapporto odierno tra social network e politica, il quale rappresenta una sfida fondamentale per le democrazie di tutto il mondo, e richiede un costante monitoraggio e un'attenzione particolare al fine di garantire un'informazione corretta e completa per i cittadini, senza lasciare spazio a manipolazioni e disinformazione.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104074