La presente tesi si propone di analizzare l’evoluzione del fenomeno migratorio in Italia, le modalità con cui l'insegnamento dell'italiano come L2 è stato affrontato nel corso degli anni e come queste pratiche siano cambiate nel tempo. La tesi è articolata in tre capitoli. Nel primo capitolo, si analizzerà il fenomeno migratorio in Italia a partire dagli anni del dopoguerra, con particolare attenzione al passaggio dall’emigrazione interna, relativa allo spostamento dei cittadini dal Sud al Nord del paese, all’emigrazione esterna, riguardante gli arrivi di emigranti provenienti dall’estero. Verranno quindi indagati i primi flussi migratori in Italia negli anni Ottanta, passando dal consolidamento del fenomeno negli anni Novanta, fino ad arrivare al nuovo millennio, analizzando le principali leggi in materia di immigrazione e i dati ISTAT relativi ai nuovi flussi migratori. Nel secondo capitolo, si affronterà la normativa scolastica italiana relativa agli alunni stranieri, con l'obiettivo di comprendere come il sistema educativo italiano si è adattato alla presenza di alunni provenienti da contesti culturali diversi. Verranno quindi prese in esame le leggi, i decreti e le circolari ministeriali relative alla scuola a partire dagli anni Ottanta, periodo in cui iniziarono i primi ingressi di alunni stranieri nelle scuole, fino all’osservazione e analisi delle nuove linee guida relative all’accoglienza degli alunni stranieri nel periodo attuale. Infine, tramite l’analisi di alcuni articoli pubblicati sul giornale “La Stampa” relativi a decenni diversi, verrà messo in risalto anche il cambiamento di percezione del fenomeno migratorio all’interno della comunità scolastica. In conclusione, nel terzo capitolo, si affronterà il tema dell'educazione interculturale e dell'insegnamento dell'italiano come lingua seconda; nella prima parte verrà fatta una panoramica generale sui concetti di educazione interculturale e di italiano come L2, distinguendolo dal concetto di insegnamento di una lingua straniera. Successivamente sarà analizzato il cambiamento nelle pratiche didattiche relative all’insegnamento dell’italiano L2, il passaggio da una risposta non strutturata e basata su prove empiriche fino a una sempre maggiore specializzazione delle pratiche didattiche in risposta ai bisogni degli alunni non italofoni. In sintesi, l'obiettivo della tesi è quello di comprendere l’evoluzione del fenomeno migratorio in Italia e di analizzare come la didattica dell'italiano L2 sia stata oggetto di cambiamenti nel tempo, in relazione alle esigenze degli alunni stranieri e alle innovazioni pedagogiche. La tesi si propone dunque di fornire un contributo alla comprensione dell'evoluzione del fenomeno migratorio in Italia e delle sue implicazioni sull'educazione degli alunni stranieri.

L'immigrazione straniera in Italia e le pratiche di insegnamento dell'italiano L2 fra gli anni Ottanta del Novecento e gli anni Dieci del XXI secolo

MASSIMINO, SERENA
2021/2022

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare l’evoluzione del fenomeno migratorio in Italia, le modalità con cui l'insegnamento dell'italiano come L2 è stato affrontato nel corso degli anni e come queste pratiche siano cambiate nel tempo. La tesi è articolata in tre capitoli. Nel primo capitolo, si analizzerà il fenomeno migratorio in Italia a partire dagli anni del dopoguerra, con particolare attenzione al passaggio dall’emigrazione interna, relativa allo spostamento dei cittadini dal Sud al Nord del paese, all’emigrazione esterna, riguardante gli arrivi di emigranti provenienti dall’estero. Verranno quindi indagati i primi flussi migratori in Italia negli anni Ottanta, passando dal consolidamento del fenomeno negli anni Novanta, fino ad arrivare al nuovo millennio, analizzando le principali leggi in materia di immigrazione e i dati ISTAT relativi ai nuovi flussi migratori. Nel secondo capitolo, si affronterà la normativa scolastica italiana relativa agli alunni stranieri, con l'obiettivo di comprendere come il sistema educativo italiano si è adattato alla presenza di alunni provenienti da contesti culturali diversi. Verranno quindi prese in esame le leggi, i decreti e le circolari ministeriali relative alla scuola a partire dagli anni Ottanta, periodo in cui iniziarono i primi ingressi di alunni stranieri nelle scuole, fino all’osservazione e analisi delle nuove linee guida relative all’accoglienza degli alunni stranieri nel periodo attuale. Infine, tramite l’analisi di alcuni articoli pubblicati sul giornale “La Stampa” relativi a decenni diversi, verrà messo in risalto anche il cambiamento di percezione del fenomeno migratorio all’interno della comunità scolastica. In conclusione, nel terzo capitolo, si affronterà il tema dell'educazione interculturale e dell'insegnamento dell'italiano come lingua seconda; nella prima parte verrà fatta una panoramica generale sui concetti di educazione interculturale e di italiano come L2, distinguendolo dal concetto di insegnamento di una lingua straniera. Successivamente sarà analizzato il cambiamento nelle pratiche didattiche relative all’insegnamento dell’italiano L2, il passaggio da una risposta non strutturata e basata su prove empiriche fino a una sempre maggiore specializzazione delle pratiche didattiche in risposta ai bisogni degli alunni non italofoni. In sintesi, l'obiettivo della tesi è quello di comprendere l’evoluzione del fenomeno migratorio in Italia e di analizzare come la didattica dell'italiano L2 sia stata oggetto di cambiamenti nel tempo, in relazione alle esigenze degli alunni stranieri e alle innovazioni pedagogiche. La tesi si propone dunque di fornire un contributo alla comprensione dell'evoluzione del fenomeno migratorio in Italia e delle sue implicazioni sull'educazione degli alunni stranieri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
922542_tesiformattata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 562 kB
Formato Adobe PDF
562 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104071