The work deals with the issue of the institution of family custody, a legal institution aimed at helping families in difficulty through collaborative acts between those involved in the protection and care of minors and foster families. In the first part we analyze the peculiarities that characterize this form of intervention and its constituent elements in order to bring out the complexity of the same. The family situations for which foster care is required are sometimes complex, so it becomes necessary to apply a multifactorial perspective capable of integrating different professional knowledge and skills. For this reason the work, in the second section, deepens the meaning of group applied in social work, useful to highlight some elements that characterize it, for example, interaction and cohesion. Group work, understood as that activity through which people come together to reach a shared end, is another element that is analyzed within the elaborated to come later on to the treatment of a specific form: the team. This particular operating practice is necessary to implement the intervention of child protection. More specifically, in the last chapter is presented the study of a case that has as its object the entrusted team of the Consorzio-socio-assistenziale del Cuneese, instrumental institution in which the curricular internship was carried out. The study made it possible to highlight the peculiarities that characterize the entrusted team of Cuneo and allowed to reconstruct its organization by paying more attention to the tasks and functions that carry out the social worker, the educator and the psychologist.
L’elaborato affronta la tematica dell’istituto dell’affidamento familiare, un istituto giuridico volto ad aiutare famiglie in difficoltà attraverso atti collaborativi tra soggetti che si occupano della protezione e della cura dei minori e famiglie affidatarie. Nella prima parte si analizzano le peculiarità che caratterizzano questa forma di intervento ed i suoi elementi costitutivi al fine di far emergere la complessità dello stesso. Le situazioni famigliari per cui è richiesto l’intervento dell’affido sono talvolta complesse, diviene necessario, dunque, applicare una prospettiva multifattoriale in grado di integrare conoscenze e competenze professionali diverse. Per questo motivo l’elaborato, nella seconda sezione, approfondisce il significato di gruppo applicato nel lavoro sociale, utile per evidenziare alcuni elementi che lo caratterizzano quali, ad esempio, l’interazione e la coesione. Il lavoro di gruppo, inteso come quell’attività attraverso cui le persone si uniscono per raggiungere un fine condiviso, è un ulteriore elemento che viene analizzato all’interno dell’elaborato per giungere successivamente alla trattazione di una forma specifica: l’équipe. Questa particolare pratica operativa è necessaria per attuare l’intervento di tutela minorile. Più in particolare, nell’ultimo capitolo viene presentato lo studio di un caso che ha per oggetto l’équipe affidi del Consorzio-Socio-Assistenziale del Cuneese, Ente strumentale in cui è stato svolto il tirocinio curriculare. Lo studio ha permesso di evidenziare le peculiarità che caratterizzano l’équipe affidi di Cuneo ed ha consentito di ricostruire la sua organizzazione ponendo maggiormente attenzione ai compiti e alle funzioni che svolgono l’assistente sociale, l’educatore e lo psicologo.
Affidamento familiare: un'analisi dell'équipe affidi di Cuneo
BRANCACCIO, RACHELE
2021/2022
Abstract
L’elaborato affronta la tematica dell’istituto dell’affidamento familiare, un istituto giuridico volto ad aiutare famiglie in difficoltà attraverso atti collaborativi tra soggetti che si occupano della protezione e della cura dei minori e famiglie affidatarie. Nella prima parte si analizzano le peculiarità che caratterizzano questa forma di intervento ed i suoi elementi costitutivi al fine di far emergere la complessità dello stesso. Le situazioni famigliari per cui è richiesto l’intervento dell’affido sono talvolta complesse, diviene necessario, dunque, applicare una prospettiva multifattoriale in grado di integrare conoscenze e competenze professionali diverse. Per questo motivo l’elaborato, nella seconda sezione, approfondisce il significato di gruppo applicato nel lavoro sociale, utile per evidenziare alcuni elementi che lo caratterizzano quali, ad esempio, l’interazione e la coesione. Il lavoro di gruppo, inteso come quell’attività attraverso cui le persone si uniscono per raggiungere un fine condiviso, è un ulteriore elemento che viene analizzato all’interno dell’elaborato per giungere successivamente alla trattazione di una forma specifica: l’équipe. Questa particolare pratica operativa è necessaria per attuare l’intervento di tutela minorile. Più in particolare, nell’ultimo capitolo viene presentato lo studio di un caso che ha per oggetto l’équipe affidi del Consorzio-Socio-Assistenziale del Cuneese, Ente strumentale in cui è stato svolto il tirocinio curriculare. Lo studio ha permesso di evidenziare le peculiarità che caratterizzano l’équipe affidi di Cuneo ed ha consentito di ricostruire la sua organizzazione ponendo maggiormente attenzione ai compiti e alle funzioni che svolgono l’assistente sociale, l’educatore e lo psicologo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
907053_dissertazionefinalerachelebrancaccio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104063