La gravidanza rappresenta nella vita di una donna una fase di trasformazione non solo fisica ma anche emotiva e psicologica, una tappa cruciale nello sviluppo dell'identità femminile. Il periodo della gestazione non segna solo l'attesa della nascita del figlio, ma anche l'attesa della nascita della madre. Questo tempo sospeso di nove mesi di attesa aiuta la mente della donna ad orientarsi, a maturare, a trasformarsi e a farsi attraversare dal cambiamento. La futura madre comincia a rallentare i ritmi, a focalizzarsi su di sé e sul proprio mondo interiore. La tesi si propone di raccogliere gli insegnamenti dello Yoga e dell'Ayurveda sulla gravidanza, sul parto, sull'alimentazione e sulla cura della madre e del bambino. La Caraka-Samhita, celebre trattato antico sulla medicina ayurvedica, è divisa in otto sezioni, il Sarirasthana è il libro che parla del corpo ed è quello in cui ci si sofferma sulla gravidanza. Caraka ci elenca mese per mese quali cibi la donna dovrà mangiare, quali da cui dovrà astenersi, ciò che la gravida potrà fare e ciò che dovrà rimandare, come sarà lo sviluppo del feto nel grembo della madre, i riti che i genitori potranno fare per il cambio del sesso nel feto, la preparazione della casa in cui verrà accolto il bambino, i massaggi e le premure che la donna dovrà riservarsi, come comportarsi durante il parto e le cure che necessiterà il piccolo nei primi mesi di vita. Quindi questa sezione del Caraka-Samhita può essere considerata una vera e propria guida su come affrontare questa fase delicata nella vita della donna. Gestire con naturalezza la gravidanza e prepararsi al parto, significa conoscersi, avere padronanza del proprio corpo, delle emozioni e giungere al travaglio con libertà e gioia. Un modo per fermarsi, ascoltarsi e comunicare con il bambino in modo costante per tutti i nove mesi è praticare lo Yoga e la meditazione. La tesi dedica un capitolo agli asana che la donna potrà praticare giornalmente, mese per mese, portando sollievo a quei disturbi tipici della gestazione, come il mal di schiena, l'insonnia, il reflusso, etc. La gravidanza diventa una scoperta giornaliera e un periodo di grandi cambiamenti. Lo Yoga ci aiuta ad affrontare questo viaggio e prepara il nostro corpo e l'ambiente intorno a noi per viverlo al meglio.

La gravidanza tra lo Yoga e l'Ayurveda

NADAL, SERENA
2014/2015

Abstract

La gravidanza rappresenta nella vita di una donna una fase di trasformazione non solo fisica ma anche emotiva e psicologica, una tappa cruciale nello sviluppo dell'identità femminile. Il periodo della gestazione non segna solo l'attesa della nascita del figlio, ma anche l'attesa della nascita della madre. Questo tempo sospeso di nove mesi di attesa aiuta la mente della donna ad orientarsi, a maturare, a trasformarsi e a farsi attraversare dal cambiamento. La futura madre comincia a rallentare i ritmi, a focalizzarsi su di sé e sul proprio mondo interiore. La tesi si propone di raccogliere gli insegnamenti dello Yoga e dell'Ayurveda sulla gravidanza, sul parto, sull'alimentazione e sulla cura della madre e del bambino. La Caraka-Samhita, celebre trattato antico sulla medicina ayurvedica, è divisa in otto sezioni, il Sarirasthana è il libro che parla del corpo ed è quello in cui ci si sofferma sulla gravidanza. Caraka ci elenca mese per mese quali cibi la donna dovrà mangiare, quali da cui dovrà astenersi, ciò che la gravida potrà fare e ciò che dovrà rimandare, come sarà lo sviluppo del feto nel grembo della madre, i riti che i genitori potranno fare per il cambio del sesso nel feto, la preparazione della casa in cui verrà accolto il bambino, i massaggi e le premure che la donna dovrà riservarsi, come comportarsi durante il parto e le cure che necessiterà il piccolo nei primi mesi di vita. Quindi questa sezione del Caraka-Samhita può essere considerata una vera e propria guida su come affrontare questa fase delicata nella vita della donna. Gestire con naturalezza la gravidanza e prepararsi al parto, significa conoscersi, avere padronanza del proprio corpo, delle emozioni e giungere al travaglio con libertà e gioia. Un modo per fermarsi, ascoltarsi e comunicare con il bambino in modo costante per tutti i nove mesi è praticare lo Yoga e la meditazione. La tesi dedica un capitolo agli asana che la donna potrà praticare giornalmente, mese per mese, portando sollievo a quei disturbi tipici della gestazione, come il mal di schiena, l'insonnia, il reflusso, etc. La gravidanza diventa una scoperta giornaliera e un periodo di grandi cambiamenti. Lo Yoga ci aiuta ad affrontare questo viaggio e prepara il nostro corpo e l'ambiente intorno a noi per viverlo al meglio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716870_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10406