La mia tesi di laurea, prendendo spunto da recenti ed innovative decisioni adottate dai massimi organi di Giustizia Amministrativa, intende trattare un argomento di particolare interesse per gli uomini e le donne in armi, ovvero come conciliare le esigenze strategiche delle Forze Armate con il diritto di difesa del militare, specificatamente, nell’ambito dei procedimenti sanzionatori disciplinari. In tale contesto, particolare attenzione sarà dedicata al nuovo ruolo assunto dagli avvocati del foro civile, specialmente a seguito di 2 sentenze del Consiglio di Stato che saranno oggetto di analisi nel corso della tesi. Il primo capitolo sarà dedicato a fornire un inquadramento della disciplina militare: cos’è oggi e come si è arrivati all’attuale definizione. Per una maggiore comprensione degli argomenti trattati sarà spiegata la differenza tra sanzioni di corpo e sanzioni di stato. Parte del capitolo ripercorrerà la storia della disciplina militare, ovvero l’evoluzione normativa di cui è stata oggetto. Il secondo capitolo sarà totalmente concentrato nel cercare di analizzare il cambiamento avvenuto nel corso di pochissimi anni nell’orientamento del Consiglio di Stato. Prima di procedere, verrà trattato il tema dell’articolo 24 della Costituzione e successivamente vedremo come mentre la sentenza 7144 del 2009 rigettava il ricorso presentato da un militare italiano, diversa interpretazione della legge viene proposta dal Consiglio di Stato in due sentenze del 2022. Nell’ultimo capitolo, il terzo, verrà lasciato spazio a riflessioni e conclusioni alla luce di quanto emerge dalle due sentenze più recenti di cui si discute nel secondo capitolo. In particolare, esaminerò aspetti relativi all’intangibilità del diritto di difesa e all’auspicata partecipazione degli avvocati del foro civile nella gestione anche della disciplina militare di corpo.

DISCIPLINA DI STATO E DI CORPO: TRA TUTELA DEL PERSONALE ED ESIGENZE STRATEGICHE

D'ELIA, FEDERICO
2022/2023

Abstract

La mia tesi di laurea, prendendo spunto da recenti ed innovative decisioni adottate dai massimi organi di Giustizia Amministrativa, intende trattare un argomento di particolare interesse per gli uomini e le donne in armi, ovvero come conciliare le esigenze strategiche delle Forze Armate con il diritto di difesa del militare, specificatamente, nell’ambito dei procedimenti sanzionatori disciplinari. In tale contesto, particolare attenzione sarà dedicata al nuovo ruolo assunto dagli avvocati del foro civile, specialmente a seguito di 2 sentenze del Consiglio di Stato che saranno oggetto di analisi nel corso della tesi. Il primo capitolo sarà dedicato a fornire un inquadramento della disciplina militare: cos’è oggi e come si è arrivati all’attuale definizione. Per una maggiore comprensione degli argomenti trattati sarà spiegata la differenza tra sanzioni di corpo e sanzioni di stato. Parte del capitolo ripercorrerà la storia della disciplina militare, ovvero l’evoluzione normativa di cui è stata oggetto. Il secondo capitolo sarà totalmente concentrato nel cercare di analizzare il cambiamento avvenuto nel corso di pochissimi anni nell’orientamento del Consiglio di Stato. Prima di procedere, verrà trattato il tema dell’articolo 24 della Costituzione e successivamente vedremo come mentre la sentenza 7144 del 2009 rigettava il ricorso presentato da un militare italiano, diversa interpretazione della legge viene proposta dal Consiglio di Stato in due sentenze del 2022. Nell’ultimo capitolo, il terzo, verrà lasciato spazio a riflessioni e conclusioni alla luce di quanto emerge dalle due sentenze più recenti di cui si discute nel secondo capitolo. In particolare, esaminerò aspetti relativi all’intangibilità del diritto di difesa e all’auspicata partecipazione degli avvocati del foro civile nella gestione anche della disciplina militare di corpo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1090060_s.ten.federicodelia-tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 635.85 kB
Formato Adobe PDF
635.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104049