Dopo i quasi 19 anni di guerre napoleoniche, il 31 marzo del 1814, alle 2 di notte, Parigi cade in mano alla coalizione anti-francese, costituita da Inghilterra, Austria, Russia, Prussia e Svezia. Ciò che ne conseguirà rappresenterà una svolta nel sistema della politica e delle relazioni internazionali. Il Congresso di Vienna metterà, da questo momento in poi, in primo piano il principio di equilibrio di potenza, cioè il contenimento reciproco tra tutte le potenze europee, per riuscire a disincentivare qualsiasi mira espansionistica in Europa da parte di ognuna di esse. L’ideologia del Congresso di Vienna, basata su un contenimento incentrato sull’uso della forza, non è stata l’unica proposta in questo periodo storico. Infatti, dopo la Rivoluzione Francese gli individui non sono più sudditi ma diventano gradualmente cittadini e, sviluppando sempre più un’opinione pubblica, si affermano varie ideologie politiche. E’ il caso del Saint-Simonismo, che prende il nome dal suo fondatore, Claude-Henri de Rouvroy, conte di Saint-Simon: egli sviluppa una teoria sociale e politica, diventata poi un vero e proprio movimento culturale, basata non sul contenimento militare, bensì sullo sviluppo industriale, scientifico e tecnologico, con un assetto internazionale europeo di tipo federale che avrebbe dovuto favorire la pace e la cooperazione fra i paesi e non, come poi successo esattamente un secolo dopo il Congresso con la Prima Guerra mondiale, la tensione tra essi. Questa tesi ha l’obiettivo, in primis, di individuare le scelte politiche hanno generato pian piano un clima di tensione tra le potenze europee e di analizzare poi le idee di Saint-Simon e di altri movimenti democratici europei, molto diverse da quelle messe in atto dalla diplomazia europea durante il Congresso. Fine ultimo di questo scritto è cercare di capire come sia il Saint-Simonismo che la Realpolitik siano alla base degli odierni assetti europei
IL CONGRESSO DI VIENNA TRA REALPOLITIK E RIORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ EUROPEA. DALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO DI POTENZA ALL’IDEA DI UN NUOVO ORDINE POLITICO UNIVERSALE
IZZO, CIRO
2022/2023
Abstract
Dopo i quasi 19 anni di guerre napoleoniche, il 31 marzo del 1814, alle 2 di notte, Parigi cade in mano alla coalizione anti-francese, costituita da Inghilterra, Austria, Russia, Prussia e Svezia. Ciò che ne conseguirà rappresenterà una svolta nel sistema della politica e delle relazioni internazionali. Il Congresso di Vienna metterà, da questo momento in poi, in primo piano il principio di equilibrio di potenza, cioè il contenimento reciproco tra tutte le potenze europee, per riuscire a disincentivare qualsiasi mira espansionistica in Europa da parte di ognuna di esse. L’ideologia del Congresso di Vienna, basata su un contenimento incentrato sull’uso della forza, non è stata l’unica proposta in questo periodo storico. Infatti, dopo la Rivoluzione Francese gli individui non sono più sudditi ma diventano gradualmente cittadini e, sviluppando sempre più un’opinione pubblica, si affermano varie ideologie politiche. E’ il caso del Saint-Simonismo, che prende il nome dal suo fondatore, Claude-Henri de Rouvroy, conte di Saint-Simon: egli sviluppa una teoria sociale e politica, diventata poi un vero e proprio movimento culturale, basata non sul contenimento militare, bensì sullo sviluppo industriale, scientifico e tecnologico, con un assetto internazionale europeo di tipo federale che avrebbe dovuto favorire la pace e la cooperazione fra i paesi e non, come poi successo esattamente un secolo dopo il Congresso con la Prima Guerra mondiale, la tensione tra essi. Questa tesi ha l’obiettivo, in primis, di individuare le scelte politiche hanno generato pian piano un clima di tensione tra le potenze europee e di analizzare poi le idee di Saint-Simon e di altri movimenti democratici europei, molto diverse da quelle messe in atto dalla diplomazia europea durante il Congresso. Fine ultimo di questo scritto è cercare di capire come sia il Saint-Simonismo che la Realpolitik siano alla base degli odierni assetti europeiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1090336_tesicompleta-s.ten.ciroizzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
718.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
718.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104044