La ricerca e concentrata sul periodo della guerra fredda un periodo d’incertezza e di competizione tra le due superpotenze. L’obbiettivo era di inquadrare la situazione bipolare e di cercare a legare la divisione del mondo con le due crisi di Berlino. Il metodo utilizzato per la redazione di questa ricerca è quello dell'approccio alla documentazione archivistica, agli studi, alle analisi e qualsiasi altro oggetto di conoscenza. Quindi ho cercato tramite diversi autori di vedere i diversi punti di vista che erano in quel periodo ma soprattutto a capire il perché si presero quelle decisioni che porteranno alla divisione del mondo. A questo proposito la domanda della ricerca e la seguente: Perché era importante Berlino e quali erano motivi che avevano portato alle due crisi di Berlino? Per rispondere alla domanda della ricerca ho iniziato studiare dalla fine della seconda guerra mondiale proprio lì inizio a svilupparsi i primi disaccordi derivati dalle ideologie che rappresentavano ma anche dal senso d’inferiorità per i sovietici dal monopolio nucleare americano. In questa ricerca in ordine cronologico si spiegano le cause che portano alla prima crisi che affermo la teoria di Churchill della “Cortina di Ferro” un mondo diviso in due blocchi. Un metodo diverso fu usato con il periodo di Khrushchev basandosi su un libro scritto da lui si poteva capire meglio i motivi la sua strategia e di cosa pensava per i suoi interlocutori occidentali e il perché aveva dichiarato l’ultimatum. Per rispondere alla domanda della ricerca dovevo tenere conto di due elementi che emergono durante la ricerca che è la diffidenza e il senso di non apparire debole di fronte al nemico. Il disaccordo sulla questione tedesca cambio la posizione della Germania in una gara tra i due blocchi per mostrare quale sistema avrebbe portato prosperità di più nella propria zona. Questa competizione e una dei motivi delle due crisi di Berlino , sovietici non erano in grado di soddisfare le esigenze della propria popolazione tedesca e per questo cercano di nascondere il fallimento del loro sistema bloccando le rotte migratorie. Nella prima crisi il motivo e la questione del risarcimento ma si può notare che questa crisi si risolve in un modo pacifico non creo tensioni come fece la seconda crisi che porto le potenze quasi ad un conflitto nucleare e questo fu dovuto dalla mancanza del potere nucleare ma anche le inferiorità economiche. La seconda crisi fu innescata dalla dichiarazione dell’ultimatum derivato dal fallimento del sistema comunista ma a differenza della prima la situazione era diversa perché i sovietici avevano le armi nucleari e gli USA erano disposti a trovare un accordo per non andare ad un conflitto nucleare. La costruzione del muro di Berlino e il risultato di un “accordo” per la pace tra le due superpotenze e il simbolo della divisione del mondo.
1961: La costruzione del muro di Berlino come punto di svolta della guerra fredda
GJAKOVIQ, JURGEN
2022/2023
Abstract
La ricerca e concentrata sul periodo della guerra fredda un periodo d’incertezza e di competizione tra le due superpotenze. L’obbiettivo era di inquadrare la situazione bipolare e di cercare a legare la divisione del mondo con le due crisi di Berlino. Il metodo utilizzato per la redazione di questa ricerca è quello dell'approccio alla documentazione archivistica, agli studi, alle analisi e qualsiasi altro oggetto di conoscenza. Quindi ho cercato tramite diversi autori di vedere i diversi punti di vista che erano in quel periodo ma soprattutto a capire il perché si presero quelle decisioni che porteranno alla divisione del mondo. A questo proposito la domanda della ricerca e la seguente: Perché era importante Berlino e quali erano motivi che avevano portato alle due crisi di Berlino? Per rispondere alla domanda della ricerca ho iniziato studiare dalla fine della seconda guerra mondiale proprio lì inizio a svilupparsi i primi disaccordi derivati dalle ideologie che rappresentavano ma anche dal senso d’inferiorità per i sovietici dal monopolio nucleare americano. In questa ricerca in ordine cronologico si spiegano le cause che portano alla prima crisi che affermo la teoria di Churchill della “Cortina di Ferro” un mondo diviso in due blocchi. Un metodo diverso fu usato con il periodo di Khrushchev basandosi su un libro scritto da lui si poteva capire meglio i motivi la sua strategia e di cosa pensava per i suoi interlocutori occidentali e il perché aveva dichiarato l’ultimatum. Per rispondere alla domanda della ricerca dovevo tenere conto di due elementi che emergono durante la ricerca che è la diffidenza e il senso di non apparire debole di fronte al nemico. Il disaccordo sulla questione tedesca cambio la posizione della Germania in una gara tra i due blocchi per mostrare quale sistema avrebbe portato prosperità di più nella propria zona. Questa competizione e una dei motivi delle due crisi di Berlino , sovietici non erano in grado di soddisfare le esigenze della propria popolazione tedesca e per questo cercano di nascondere il fallimento del loro sistema bloccando le rotte migratorie. Nella prima crisi il motivo e la questione del risarcimento ma si può notare che questa crisi si risolve in un modo pacifico non creo tensioni come fece la seconda crisi che porto le potenze quasi ad un conflitto nucleare e questo fu dovuto dalla mancanza del potere nucleare ma anche le inferiorità economiche. La seconda crisi fu innescata dalla dichiarazione dell’ultimatum derivato dal fallimento del sistema comunista ma a differenza della prima la situazione era diversa perché i sovietici avevano le armi nucleari e gli USA erano disposti a trovare un accordo per non andare ad un conflitto nucleare. La costruzione del muro di Berlino e il risultato di un “accordo” per la pace tra le due superpotenze e il simbolo della divisione del mondo.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104024