Questo elaborato si pone l’obiettivo di descrivere l’evolversi dei rapporti fra Mosca, Bruxelles e Washington durante il periodo storico che segue la caduta dell’URSS, analizzando non solo i momenti di conflitto fra le parti, ma anche i tentativi di dialogo e le politiche che, sia da parte della Russia sia da parte del blocco occidentale, sono state attuate in conseguenza del cambiamento dell’ordine mondiale del nuovo secolo. Nello specifico il primo capitolo consisterà in un’introduzione storica che avrà come obiettivo il fornire informazioni su quello che è stato l’evolversi dell’Unione Sovietica a partire dagli anni seguenti la Seconda Guerra Mondiale fino ad arrivare alla salita al potere di Boris Eltsin e in seguito di Vladimir Putin. Il secondo capitolo analizzerà i cambiamenti della politica estera e interna della Russia post-Guerra Fredda e affronterà le dinamiche dei cambiamenti politico-internazionali con un focus sul punto di vista di Mosca, ponendosi come obiettivo di relazionare tali scelte politiche alla volontà russa di trovare un nuovo ruolo di vertice a livello internazionale. Nel terzo e ultimo capitolo l’attenzione dell’elaborato si sposterà sui nuovi rapporti che vengono a formarsi tra Mosca e gli USA insieme all’UE, focalizzandosi principalmente sul punto di vista occidentale e descrivendo la reazione della NATO alle nuove politiche estere di Putin; in questo capitolo finale inoltre saranno tratte delle conclusioni sul rapporto sempre più difficile tra il blocco occidentale e la Russia, facendo riferimento alle cause che hanno portato all’aumento della tensione sfociata nel recente conflitto russo-ucraino.
Come cambiano le relazioni internazionali dopo la Guerra Fredda
VERCESI, FILIPPO
2022/2023
Abstract
Questo elaborato si pone l’obiettivo di descrivere l’evolversi dei rapporti fra Mosca, Bruxelles e Washington durante il periodo storico che segue la caduta dell’URSS, analizzando non solo i momenti di conflitto fra le parti, ma anche i tentativi di dialogo e le politiche che, sia da parte della Russia sia da parte del blocco occidentale, sono state attuate in conseguenza del cambiamento dell’ordine mondiale del nuovo secolo. Nello specifico il primo capitolo consisterà in un’introduzione storica che avrà come obiettivo il fornire informazioni su quello che è stato l’evolversi dell’Unione Sovietica a partire dagli anni seguenti la Seconda Guerra Mondiale fino ad arrivare alla salita al potere di Boris Eltsin e in seguito di Vladimir Putin. Il secondo capitolo analizzerà i cambiamenti della politica estera e interna della Russia post-Guerra Fredda e affronterà le dinamiche dei cambiamenti politico-internazionali con un focus sul punto di vista di Mosca, ponendosi come obiettivo di relazionare tali scelte politiche alla volontà russa di trovare un nuovo ruolo di vertice a livello internazionale. Nel terzo e ultimo capitolo l’attenzione dell’elaborato si sposterà sui nuovi rapporti che vengono a formarsi tra Mosca e gli USA insieme all’UE, focalizzandosi principalmente sul punto di vista occidentale e descrivendo la reazione della NATO alle nuove politiche estere di Putin; in questo capitolo finale inoltre saranno tratte delle conclusioni sul rapporto sempre più difficile tra il blocco occidentale e la Russia, facendo riferimento alle cause che hanno portato all’aumento della tensione sfociata nel recente conflitto russo-ucraino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1090136_relazionedilaureas.tenfilippovercesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
364 kB
Formato
Adobe PDF
|
364 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104023