L'idea della mia tesi di laurea sul caso Fiat Chrysler Automobiles nasce dall'interesse di approfondire le numerose notizie lette e ascoltate di recente sui media riguardanti il caso FCA. Oggetto della prima parte della tesi è l'analisi del termine ¿Investimento¿, esplicitando definizione, tipologie, caratteristiche e focalizzando l'attenzione sul capital budgeting analysis, cioè l'analisi grazie al quale il management sfrutta tutti gli strumenti a sua disposizione per scegliere il progetto migliore che l'impresa deve intraprendere, al fine di massimizzare il suo valore. Ho sviluppato dettagliatamente i passaggi di questa fondamentale analisi per l'azienda e ho descritto i possibili criteri decisionali relativi agli investimenti, sia quelli basati sul reddito contabile che sui flussi di cassa. Nella seconda parte ho approfondito il caso FCA, cogliendo l'occasione della recente comunicazione del piano industriale 2014 ¿ 2018, insieme ai risultati positivi dell'ultimo trimestre 2015, per analizzare che tipo di investimenti l'amministratore delegato Sergio Marchionne ha definito per raggiungere gli sfidanti obiettivi presentati lo scorso anno, durante l'Investor day, a maggio. Nella parte finale relativa ai risultati ottenuti nel primo trimestre 2015, ho focalizzato l'attenzione sul reddito operativo (EBIT) per ogni regione di FCA, esso è una grandezza economica fondamentale per valutare la bontà delle scelte decisionali dell'impresa, poiché rende in termini economici il capitale che è stato investito.

¿Fiat Chrysler Automobiles ed il suo piano industriale¿

ZANINI, FRANCESCA
2014/2015

Abstract

L'idea della mia tesi di laurea sul caso Fiat Chrysler Automobiles nasce dall'interesse di approfondire le numerose notizie lette e ascoltate di recente sui media riguardanti il caso FCA. Oggetto della prima parte della tesi è l'analisi del termine ¿Investimento¿, esplicitando definizione, tipologie, caratteristiche e focalizzando l'attenzione sul capital budgeting analysis, cioè l'analisi grazie al quale il management sfrutta tutti gli strumenti a sua disposizione per scegliere il progetto migliore che l'impresa deve intraprendere, al fine di massimizzare il suo valore. Ho sviluppato dettagliatamente i passaggi di questa fondamentale analisi per l'azienda e ho descritto i possibili criteri decisionali relativi agli investimenti, sia quelli basati sul reddito contabile che sui flussi di cassa. Nella seconda parte ho approfondito il caso FCA, cogliendo l'occasione della recente comunicazione del piano industriale 2014 ¿ 2018, insieme ai risultati positivi dell'ultimo trimestre 2015, per analizzare che tipo di investimenti l'amministratore delegato Sergio Marchionne ha definito per raggiungere gli sfidanti obiettivi presentati lo scorso anno, durante l'Investor day, a maggio. Nella parte finale relativa ai risultati ottenuti nel primo trimestre 2015, ho focalizzato l'attenzione sul reddito operativo (EBIT) per ogni regione di FCA, esso è una grandezza economica fondamentale per valutare la bontà delle scelte decisionali dell'impresa, poiché rende in termini economici il capitale che è stato investito.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768964_tesifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 434.84 kB
Formato Adobe PDF
434.84 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10401