This dissertation aims to inquire the niche construction theory proposed by John Odling-Smee, Kevin Laland, and Marcus Feldman as a possible theory of cultural evolution. In order to have a conceptual framework, this project will begin with the examination of the theory of biological evolution and then it will move on to the analysis of cultural evolution and its most accredited positions. This work will subsequently illustrate the question from which it originates, namely if and how the process of niche construction can be understood in the context of cultural and not merely biological evolution, and which idea of culture it refers to. This thesis therefore intends to reason about ecology of culture and to be included in a broad field of studies that encompass biology, genetics, anthropology, philosophy, archaeology, evolutionary and cognitive psycology. ​

La presente dissertazione si propone di ragionare sul processo di costruzione di nicchia ecologica come fenomeno dell'evoluzione culturale. Al fine di avere un quadro teorico, si partirà dalla teoria dell'evoluzione biologica per poi passare all'analisi dell'evoluzione culturale e delle sue posizioni più accreditate. L'opera proseguirà quindi illustrando il concetto di nicchia ecologica nei suoi presupposti fondamentali e mostrando come storicamente sia stato sviluppato da diversi studiosi. Infine si tratterà la questione da cui prende avvio questo progetto, ossia se e come il processo di costruzione di nicchia possa essere inteso in un'ottica di evoluzione culturale e non solo biologica, e in quale idea di cultura tutto ciò possa essere inserito. Questo lavoro vuole quindi ragionare su un'ecologia della cultura e inserirsi in un ampio campo di studi che includono biologia, genetica, antropologia, filosofia, archeologia, psicologia evoluzionistica e cognitiva.

Il processo di costruzione di nicchia come teoria dell'evoluzione culturale

DEAMBROSIS, OLIMPIA
2018/2019

Abstract

La presente dissertazione si propone di ragionare sul processo di costruzione di nicchia ecologica come fenomeno dell'evoluzione culturale. Al fine di avere un quadro teorico, si partirà dalla teoria dell'evoluzione biologica per poi passare all'analisi dell'evoluzione culturale e delle sue posizioni più accreditate. L'opera proseguirà quindi illustrando il concetto di nicchia ecologica nei suoi presupposti fondamentali e mostrando come storicamente sia stato sviluppato da diversi studiosi. Infine si tratterà la questione da cui prende avvio questo progetto, ossia se e come il processo di costruzione di nicchia possa essere inteso in un'ottica di evoluzione culturale e non solo biologica, e in quale idea di cultura tutto ciò possa essere inserito. Questo lavoro vuole quindi ragionare su un'ecologia della cultura e inserirsi in un ampio campo di studi che includono biologia, genetica, antropologia, filosofia, archeologia, psicologia evoluzionistica e cognitiva.
ITA
This dissertation aims to inquire the niche construction theory proposed by John Odling-Smee, Kevin Laland, and Marcus Feldman as a possible theory of cultural evolution. In order to have a conceptual framework, this project will begin with the examination of the theory of biological evolution and then it will move on to the analysis of cultural evolution and its most accredited positions. This work will subsequently illustrate the question from which it originates, namely if and how the process of niche construction can be understood in the context of cultural and not merely biological evolution, and which idea of culture it refers to. This thesis therefore intends to reason about ecology of culture and to be included in a broad field of studies that encompass biology, genetics, anthropology, philosophy, archaeology, evolutionary and cognitive psycology. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840090_deambrosis-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103998