The study examined in this thesis is aimed at explaining how new media, particularly cinema, are useful tools for learning. In this experimental thesis, data were collected from questionnaires administered to the Schools of Childhood and Primary. Once collected they were analyzed through a program provided by the University, such as JsStat that allowed us to carry out a monovarited and bivariated analysis of the questionnaire questions. The project that has allowed us to carry out this medium-educational path and to carry out research in this area is "Growing up with cinema". This project was born from the collaboration that the University of Turin has entered into with the Mole Antonelliana, which exhales the Museum of Cinema. The study showed that cinema is a great tool for average education, which is therefore useful for learning children from 4 to 11 years old.

Lo studio preso in esame in questa tesi, è volto a spiegare come i nuovi mezzi di comunicazione, in particolare del cinema, siano strumenti utili per l'apprendimento. In questa tesi, a carattere sperimentale, sono stati raccolti i dati dai questionari somministrati alle scuole dell'Infanzia e della Primaria. Una volta raccolti sono stati analizzati attraverso un programma fornito dall'Università, quali JsStat che ci ha permesso di effettuare un'analisi monovariata e bivariata circa le domande dei questionari. Il progetto che ci ha permesso di effettuare questo percorso mediaeducativo e di attuare una ricerca in questo ambito è “Crescere con il cinema”. Questo progetto è nato dalla collaborazione che l'Università di Torino ha stretto con la Mole Antonelliana, che ospira il Museo del cinema. Lo studio ha dimostrato che il cinema è un ottimo strumento per la media education, utile quindi all'apprendimento dei bambini dai 4 agli 11 anni.

Cinema e apprendimento. Un progetto mediaeducativo in collaborazione con il Museo del Cinema.

BREA, GIORGIA
2018/2019

Abstract

Lo studio preso in esame in questa tesi, è volto a spiegare come i nuovi mezzi di comunicazione, in particolare del cinema, siano strumenti utili per l'apprendimento. In questa tesi, a carattere sperimentale, sono stati raccolti i dati dai questionari somministrati alle scuole dell'Infanzia e della Primaria. Una volta raccolti sono stati analizzati attraverso un programma fornito dall'Università, quali JsStat che ci ha permesso di effettuare un'analisi monovariata e bivariata circa le domande dei questionari. Il progetto che ci ha permesso di effettuare questo percorso mediaeducativo e di attuare una ricerca in questo ambito è “Crescere con il cinema”. Questo progetto è nato dalla collaborazione che l'Università di Torino ha stretto con la Mole Antonelliana, che ospira il Museo del cinema. Lo studio ha dimostrato che il cinema è un ottimo strumento per la media education, utile quindi all'apprendimento dei bambini dai 4 agli 11 anni.
ITA
The study examined in this thesis is aimed at explaining how new media, particularly cinema, are useful tools for learning. In this experimental thesis, data were collected from questionnaires administered to the Schools of Childhood and Primary. Once collected they were analyzed through a program provided by the University, such as JsStat that allowed us to carry out a monovarited and bivariated analysis of the questionnaire questions. The project that has allowed us to carry out this medium-educational path and to carry out research in this area is "Growing up with cinema". This project was born from the collaboration that the University of Turin has entered into with the Mole Antonelliana, which exhales the Museum of Cinema. The study showed that cinema is a great tool for average education, which is therefore useful for learning children from 4 to 11 years old.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823164_823164.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.52 MB
Formato Adobe PDF
4.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103957