Questa dissertazione ha lo scopo di esaminare gli aspetti fondamentali della digitalizzazione del medium televisivo, analizzando il periodo che va dalla sua nascita ad oggi, per poi affrontare le diverse prospettive di utilizzo che si sono delineate per il televisore. Nel disaminare il processo di digitalizzazione della Televisione si utilizza un approccio storico-normativo, prendendo in considerazione i principali avvenimenti che hanno segnato la storia della Televisione e le relative norme giuridiche che ne hanno regolato l'utilizzo e la diffusione. La tesi si struttura in tre capitoli: il primo analizza la nascita della Televisione e i relativi progressi più significativi, fino alla transizione dalla tecnologia di trasmissione analogica a quella di trasmissione digitale. Il secondo tratta la l'introduzione e la diffusione della Televisione digitale all'interno dello Stato italiano, esaminando le comunicazioni emesse dall'Unione Europea in materia di transizione al digitale. Il terzo e ultimo capitolo riguarda la riconfigurazione dell'esperienza dei telespettatori dovuta alla transizione al digitale della Televisione e la conseguente ridefinizione del ruolo del medium televisivo all'interno del Sistema dei Media; infine, si affronta il caso del televisore, il quale si è oggi svuotato del suo ruolo originario ma che ha delineato per sé un nuovo destino, ibridandosi con internet e dando vita ad un nuovo tipo di dispositivo: lo smart tv.
Aspetti del processo di digitalizzazione della Televisione: il caso del televisore
PIETRASANTA, DANIELE
2018/2019
Abstract
Questa dissertazione ha lo scopo di esaminare gli aspetti fondamentali della digitalizzazione del medium televisivo, analizzando il periodo che va dalla sua nascita ad oggi, per poi affrontare le diverse prospettive di utilizzo che si sono delineate per il televisore. Nel disaminare il processo di digitalizzazione della Televisione si utilizza un approccio storico-normativo, prendendo in considerazione i principali avvenimenti che hanno segnato la storia della Televisione e le relative norme giuridiche che ne hanno regolato l'utilizzo e la diffusione. La tesi si struttura in tre capitoli: il primo analizza la nascita della Televisione e i relativi progressi più significativi, fino alla transizione dalla tecnologia di trasmissione analogica a quella di trasmissione digitale. Il secondo tratta la l'introduzione e la diffusione della Televisione digitale all'interno dello Stato italiano, esaminando le comunicazioni emesse dall'Unione Europea in materia di transizione al digitale. Il terzo e ultimo capitolo riguarda la riconfigurazione dell'esperienza dei telespettatori dovuta alla transizione al digitale della Televisione e la conseguente ridefinizione del ruolo del medium televisivo all'interno del Sistema dei Media; infine, si affronta il caso del televisore, il quale si è oggi svuotato del suo ruolo originario ma che ha delineato per sé un nuovo destino, ibridandosi con internet e dando vita ad un nuovo tipo di dispositivo: lo smart tv.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831475_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
473.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
473.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103938