The suicidal phenomenon has always been a complex and highly debated topic both in the philosophical-religious and in the medical-scientific spheres, but for how many efforts have been made to understand it, it has often come to its explanation rather than a true understanding. Historically, its definition and consideration has changed considerably with the passing of different eras, depending on the dominant historical, social and cultural context and privileged approaches. The present paper aims to offer a partial treatment of how from a totally condemning and denialist vision, through different phases, we came to a more multifaceted and comprehensive vision. The progress in terms of terminology and concepts has, over time, also translated into the theoretical and applicative field of medical-scientific disciplines and, despite a series of limits and problems difficult to eradicate, the issues of its understanding and related prevention are now of primary importance in the current medical-scientific panorama.
Il fenomeno suicidario da sempre risulta un argomento complesso e molto dibattuto sia nell'ambito filosofico-religioso quanto in quello medico-scientifico, ma per quanti sforzi siano stati fatti per capirlo, si è spesso giunti ad una sua spiegazione piuttosto che ad una vera comprensione. Storicamente la sua definizione e considerazione è notevolmente mutata col passare delle diverse epoche, a seconda del contesto storico, sociale e culturale dominante e degli approcci privilegiati. Il presente elaborato si pone lo scopo di offrire una parziale trattazione di come da una visione totalmente condannante e negazionista, attraverso diverse fasi, si è giunti ad una visione maggiormente sfaccettata e comprensiva. I progressi in ambito terminologico e concettuale, si sono col tempo tradotti anche nell'ambito teorico delle discipline medico-scientifiche e, nonostante una serie di limiti e di problematiche difficili da sradicare, i temi della sua comprensione e della relativa prevenzione risultano ormai di primaria importanza nel panorama medico-scientifico odierno.
IL SUICIDIO: COMPRENSIONE E PREVENZIONE DEL FENOMENO SUICIDARIO
LACOPO, MATTIA ANTONIO
2018/2019
Abstract
Il fenomeno suicidario da sempre risulta un argomento complesso e molto dibattuto sia nell'ambito filosofico-religioso quanto in quello medico-scientifico, ma per quanti sforzi siano stati fatti per capirlo, si è spesso giunti ad una sua spiegazione piuttosto che ad una vera comprensione. Storicamente la sua definizione e considerazione è notevolmente mutata col passare delle diverse epoche, a seconda del contesto storico, sociale e culturale dominante e degli approcci privilegiati. Il presente elaborato si pone lo scopo di offrire una parziale trattazione di come da una visione totalmente condannante e negazionista, attraverso diverse fasi, si è giunti ad una visione maggiormente sfaccettata e comprensiva. I progressi in ambito terminologico e concettuale, si sono col tempo tradotti anche nell'ambito teorico delle discipline medico-scientifiche e, nonostante una serie di limiti e di problematiche difficili da sradicare, i temi della sua comprensione e della relativa prevenzione risultano ormai di primaria importanza nel panorama medico-scientifico odierno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873242_tesi-lacopomattia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103918