When communities are subject to extreme situations such as earthquakes, hurricanes or terroristic attacks, they must suddenly modify their common psychologic and social interactions. Psychological research is full of studies on how individuals react with resilience but is less rich in researches on community resilience. This thesis deepens community resilience after disasters first by searching in psychological literature theories and interpretations about community reactions to sudden tragic events, then by analyzing two of the most famous models made to explain community resilience characteristics, and lastly by trying to understand the role of prevention in mitigating hard consequences of disasters. A community is much more than the sum of many individuals, so it is important to analyze the main characteristics deriving from interactions between members of a community. In fact, it is impossible to apply to a community the same criteria that regulate individual resilience. Therefore, it was necessary to investigate psychological literature to find papers and works on community resilience, underlining however a lack of literature on this topic

Quando le comunità sono esposte a situazioni critiche quali terremoti, uragani o attentati terroristici, devono rispondere all'imprevisto modificando velocemente il normale funzionamento psicologico e sociale. La ricerca psicologica è ricca di studi sulla resilienza individuale ma è meno esaustiva per quanto riguarda la resilienza a livello di comunità. Questa tesi approfondisce la tematica della resilienza di comunità post-disastro dapprima ricercando nella letteratura teorie ed interpretazioni riguardo le reazioni di una comunità a seguito di un evento disastroso improvviso, in seguito attraverso l'analisi di due tra i più noti modelli elaborati per comprendere le caratteristiche della resilienza di comunità, infine provando a comprendere il ruolo che la prevenzione può giocare per attenuare le pesanti conseguenze psico-sociali di un disastro. Considerando quindi che la comunità è un'entità molto più complessa della somma di tanti individui, è importante analizzare le principali caratteristiche derivanti dall'interazione e dai legami tra i membri di una comunità. Non è infatti possibile applicare ad una comunità le stesse logiche che regolano la resilienza a livello individuale. In tale senso si è resa necessaria una ricerca specifica su lavori incentrati sulla resilienza di comunità, evidenziando però una carenza di elaborati incentrati su tale tematica

Resilienza di comunità: la capacità di adattamento a seguito di un disastro

DESIMONE, SERENA
2018/2019

Abstract

Quando le comunità sono esposte a situazioni critiche quali terremoti, uragani o attentati terroristici, devono rispondere all'imprevisto modificando velocemente il normale funzionamento psicologico e sociale. La ricerca psicologica è ricca di studi sulla resilienza individuale ma è meno esaustiva per quanto riguarda la resilienza a livello di comunità. Questa tesi approfondisce la tematica della resilienza di comunità post-disastro dapprima ricercando nella letteratura teorie ed interpretazioni riguardo le reazioni di una comunità a seguito di un evento disastroso improvviso, in seguito attraverso l'analisi di due tra i più noti modelli elaborati per comprendere le caratteristiche della resilienza di comunità, infine provando a comprendere il ruolo che la prevenzione può giocare per attenuare le pesanti conseguenze psico-sociali di un disastro. Considerando quindi che la comunità è un'entità molto più complessa della somma di tanti individui, è importante analizzare le principali caratteristiche derivanti dall'interazione e dai legami tra i membri di una comunità. Non è infatti possibile applicare ad una comunità le stesse logiche che regolano la resilienza a livello individuale. In tale senso si è resa necessaria una ricerca specifica su lavori incentrati sulla resilienza di comunità, evidenziando però una carenza di elaborati incentrati su tale tematica
ITA
When communities are subject to extreme situations such as earthquakes, hurricanes or terroristic attacks, they must suddenly modify their common psychologic and social interactions. Psychological research is full of studies on how individuals react with resilience but is less rich in researches on community resilience. This thesis deepens community resilience after disasters first by searching in psychological literature theories and interpretations about community reactions to sudden tragic events, then by analyzing two of the most famous models made to explain community resilience characteristics, and lastly by trying to understand the role of prevention in mitigating hard consequences of disasters. A community is much more than the sum of many individuals, so it is important to analyze the main characteristics deriving from interactions between members of a community. In fact, it is impossible to apply to a community the same criteria that regulate individual resilience. Therefore, it was necessary to investigate psychological literature to find papers and works on community resilience, underlining however a lack of literature on this topic
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845107_tesiserenadesimonematr.845107.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 390.33 kB
Formato Adobe PDF
390.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103917