In questi ultimi anni gli studi sul narcisismo hanno destato molto interesse. Le principali conclusioni a cui si è giunti è che questo disturbo sia caratterizzato da due principali sottotipi distinti: il Narcisismo Vulnerabile e il Narcisismo Grandioso, i quali a loro volta possono esplicarsi in forma manifesta (overt) o celata (covert). Abbiamo deciso di interrogarci sul legame tra narcisismo e metacognizione perché in letteratura ci sono studi che provano che le difficoltà, da parte dei narcisisti, nell'instaurare e mantenere relazioni interpersonali, possono essere associate a deficit metacognitivi. Alla luce di ciò è stata condotta una ricerca, parte di un progetto più ampio, in cui abbiamo valutato l'ipotesi che i sottotipi siano da considerarsi come due facce della stessa medaglia, e il legame tra narcisismo e abilità metacognitive valutandone l'interazione con differenti fattori metacognitivi, quali ad esempio perfezionismo.
I Narcisismi: sottotipi e caratteristiche metacognitive
PRAMAGGIORE, ELENA
2018/2019
Abstract
In questi ultimi anni gli studi sul narcisismo hanno destato molto interesse. Le principali conclusioni a cui si è giunti è che questo disturbo sia caratterizzato da due principali sottotipi distinti: il Narcisismo Vulnerabile e il Narcisismo Grandioso, i quali a loro volta possono esplicarsi in forma manifesta (overt) o celata (covert). Abbiamo deciso di interrogarci sul legame tra narcisismo e metacognizione perché in letteratura ci sono studi che provano che le difficoltà, da parte dei narcisisti, nell'instaurare e mantenere relazioni interpersonali, possono essere associate a deficit metacognitivi. Alla luce di ciò è stata condotta una ricerca, parte di un progetto più ampio, in cui abbiamo valutato l'ipotesi che i sottotipi siano da considerarsi come due facce della stessa medaglia, e il legame tra narcisismo e abilità metacognitive valutandone l'interazione con differenti fattori metacognitivi, quali ad esempio perfezionismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851422_definitivaquasi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
760.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
760.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103912