Il Digital Marketing si occupa di tutto quello che possiamo fare, grazie ad Internet, per far crescere il business aziendale. Le tecnologie informatiche negli ultimi anni stanno producendo degli effetti sostanziali sulle infrastrutture delle imprese, sui prodotti, sui mercati e sui consumatori, con una rilevanza tale all'interno di un periodo di tempo relativamente limitato che non è possibile riscontrare in nessuna epoca passata. Coinvolgono le relazioni tra imprese, i mercati dei consumatori, le relazioni tra gli stessi consumatori, le singole componenti del marketing mix e le loro modalità di interazione e di gestione all'interno della strategia di marketing dell'impresa. L'evoluzione del mondo digitale ha portato imprese e consumatori a dover affrontare un cambiamento radicale del paradigma di marketing e comunicazione che vede la relazione e l'interazione al centro di uno scambio di messaggi bilaterali altamente personalizzati e costanti. Quando si parla di Internet e commercio non si pensa solo all'e-commerce, ovvero all'acquisto e al pagamento del prodotto su Internet; la rete ha acquisito un'influenza basilare in tutte le fasi precedenti all'acquisto infatti sul web si attuano attività di ricerca e raccolta di informazioni, selezione, comparazione e perfezionamento che precedono la decisione d'acquisto e che specialmente per i beni durevoli e dall'alto valore monetario rappresentano un momento cruciale del processo d'acquisto. Questo fenomeno ha condizionato uno scenario di mercato in cui si sono abbassate le barriere di accesso all'informazione, si sono ridotti i tempi di relazione tra le persone e l'azienda e in alcuni settori sono crollate le barriere all'ingresso permettendo, attraverso la creazione di attività online, di raggiungere e instaurare una relazione diretta. Questo progetto di tesi vuole analizzare, studiare e descrivere la situazione del digital marketing nell'azienda Blue BI, in cui sono entrato nell'Agosto 2018. Dopo aver definito il concetto e l'evoluzione del digital marketing, è stato approfondito l'uso di esso per quanto riguarda le aziende B2B, gli strumenti utilizzati da esse e la situazione del mercato in Italia. L'elaborato si concentra su Blue BI, esponendo una breve storia della società e dei suoi valori, creando poi un focus sull'evoluzione del marketing digitale nell'ultimo anno e mezzo, incorporando report della situazione iniziale e della situazione odierna per poter fare un confronto efficace. Nel corso del capitolo quattro si entra nello studio dei canali digitali utilizzati dall'azienda per attuare la propria strategia sul web, ovvero LinkedIn, il sito istituzionale e le campagne e-mail. Elaborare i dati che giungono da queste piattaforme è la parte critica: per questo nel capitolo successivo si trova un focus su sull'importanza della reportistica legata ai risultati, con l'approfondimento dei tool utilizzati da Blue BI per l'analisi e le statistiche dei dati, la loro revisione ed il loro utilizzo. Questo elaborato si chiude con un excursus sui risultati della strategia digitale aziendale lungo l'ultimo anno, suddivisi per canale digitale. Il progetto di tesi viene presentato con lo scopo di far percepire l'utilità delle strategie di web marketing, in grado di creare un vantaggio, purché le decisioni e le scelte risultino coerenti con l'obiettivo definito, che potrebbe essere l'aumento di fatturato, ma anche il desiderio di rafforzare la brand awareness o far conoscere i propri servizi.

DIGITAL MARKETING E BUSINESS INTELLIGENCE: IL CASO BLUE BI.

SPANO, GIACOMO
2018/2019

Abstract

Il Digital Marketing si occupa di tutto quello che possiamo fare, grazie ad Internet, per far crescere il business aziendale. Le tecnologie informatiche negli ultimi anni stanno producendo degli effetti sostanziali sulle infrastrutture delle imprese, sui prodotti, sui mercati e sui consumatori, con una rilevanza tale all'interno di un periodo di tempo relativamente limitato che non è possibile riscontrare in nessuna epoca passata. Coinvolgono le relazioni tra imprese, i mercati dei consumatori, le relazioni tra gli stessi consumatori, le singole componenti del marketing mix e le loro modalità di interazione e di gestione all'interno della strategia di marketing dell'impresa. L'evoluzione del mondo digitale ha portato imprese e consumatori a dover affrontare un cambiamento radicale del paradigma di marketing e comunicazione che vede la relazione e l'interazione al centro di uno scambio di messaggi bilaterali altamente personalizzati e costanti. Quando si parla di Internet e commercio non si pensa solo all'e-commerce, ovvero all'acquisto e al pagamento del prodotto su Internet; la rete ha acquisito un'influenza basilare in tutte le fasi precedenti all'acquisto infatti sul web si attuano attività di ricerca e raccolta di informazioni, selezione, comparazione e perfezionamento che precedono la decisione d'acquisto e che specialmente per i beni durevoli e dall'alto valore monetario rappresentano un momento cruciale del processo d'acquisto. Questo fenomeno ha condizionato uno scenario di mercato in cui si sono abbassate le barriere di accesso all'informazione, si sono ridotti i tempi di relazione tra le persone e l'azienda e in alcuni settori sono crollate le barriere all'ingresso permettendo, attraverso la creazione di attività online, di raggiungere e instaurare una relazione diretta. Questo progetto di tesi vuole analizzare, studiare e descrivere la situazione del digital marketing nell'azienda Blue BI, in cui sono entrato nell'Agosto 2018. Dopo aver definito il concetto e l'evoluzione del digital marketing, è stato approfondito l'uso di esso per quanto riguarda le aziende B2B, gli strumenti utilizzati da esse e la situazione del mercato in Italia. L'elaborato si concentra su Blue BI, esponendo una breve storia della società e dei suoi valori, creando poi un focus sull'evoluzione del marketing digitale nell'ultimo anno e mezzo, incorporando report della situazione iniziale e della situazione odierna per poter fare un confronto efficace. Nel corso del capitolo quattro si entra nello studio dei canali digitali utilizzati dall'azienda per attuare la propria strategia sul web, ovvero LinkedIn, il sito istituzionale e le campagne e-mail. Elaborare i dati che giungono da queste piattaforme è la parte critica: per questo nel capitolo successivo si trova un focus su sull'importanza della reportistica legata ai risultati, con l'approfondimento dei tool utilizzati da Blue BI per l'analisi e le statistiche dei dati, la loro revisione ed il loro utilizzo. Questo elaborato si chiude con un excursus sui risultati della strategia digitale aziendale lungo l'ultimo anno, suddivisi per canale digitale. Il progetto di tesi viene presentato con lo scopo di far percepire l'utilità delle strategie di web marketing, in grado di creare un vantaggio, purché le decisioni e le scelte risultino coerenti con l'obiettivo definito, che potrebbe essere l'aumento di fatturato, ma anche il desiderio di rafforzare la brand awareness o far conoscere i propri servizi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
755240_digitalmarketingebusinessintelligence-ilcasobluebi..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.54 MB
Formato Adobe PDF
5.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103908