In questo lavoro sono state analizzate le principali strategie adottate dal gruppo LVMH e Moncler, con particolare attenzione alla differenza tra being alone e being in a group, in particolare dopo la lettura della tesi apparirà evidente che la strategia perseguita dalle aziende holding per ottenere, prima, e mantenere , dopo, la più ampia quota di mercato nel settore dei beni di lusso sia la differenziazione, non solo del prodotto finale, ma dell'intero processo di creazione del valore, dalla progettazione ai servizi vendita e post-vendita. Nel complesso la tesi si compone di due parti, una prima parte più teorica nella quale viene presentata brevemente la storia aziendale di LVMH e di Moncler e nella quale vengono analizzate in modo più teorico e didattico i principali argomenti trattati nel caso presentato e durante le lezioni tenute in aula durante il corso di economia e direzione delle imprese. La prima parte è seguita da una seconda parte più empirica, nella quale sono stati analizzati in primo luogo i bilanci di entrambe le aziende del triennio passato, a partire dal 2015 fino al 2018, e confrontando i dati di bilancio con le principali iniziative intraprese dall'azienda nell'anno di riferimento si è cercato di derivare la strategia adottata e il risultato raggiunto. In questa seconda parte inoltre sono stata analizzate altre importanti voci, come ad esempio l'analisi dei canali di distribuzione, in quanto da un'attenta analisi si può notare che Il dibattito sull'importanza dei canali di distribuzione e su come sfruttarne al massimo la potenzialità è molto sentito nel settore luxury, soprattutto nel mondo della moda, principalmente a causa della rapida diffusione del canale retail. Il canale diretto ha visto una straordinaria espansione in un universo “prevalentemente wholesale”.

Crescere e Creare valore nel settore del Lusso: LVMH e Moncler due realtà a confronto

CRESTANI, ELISA
2018/2019

Abstract

In questo lavoro sono state analizzate le principali strategie adottate dal gruppo LVMH e Moncler, con particolare attenzione alla differenza tra being alone e being in a group, in particolare dopo la lettura della tesi apparirà evidente che la strategia perseguita dalle aziende holding per ottenere, prima, e mantenere , dopo, la più ampia quota di mercato nel settore dei beni di lusso sia la differenziazione, non solo del prodotto finale, ma dell'intero processo di creazione del valore, dalla progettazione ai servizi vendita e post-vendita. Nel complesso la tesi si compone di due parti, una prima parte più teorica nella quale viene presentata brevemente la storia aziendale di LVMH e di Moncler e nella quale vengono analizzate in modo più teorico e didattico i principali argomenti trattati nel caso presentato e durante le lezioni tenute in aula durante il corso di economia e direzione delle imprese. La prima parte è seguita da una seconda parte più empirica, nella quale sono stati analizzati in primo luogo i bilanci di entrambe le aziende del triennio passato, a partire dal 2015 fino al 2018, e confrontando i dati di bilancio con le principali iniziative intraprese dall'azienda nell'anno di riferimento si è cercato di derivare la strategia adottata e il risultato raggiunto. In questa seconda parte inoltre sono stata analizzate altre importanti voci, come ad esempio l'analisi dei canali di distribuzione, in quanto da un'attenta analisi si può notare che Il dibattito sull'importanza dei canali di distribuzione e su come sfruttarne al massimo la potenzialità è molto sentito nel settore luxury, soprattutto nel mondo della moda, principalmente a causa della rapida diffusione del canale retail. Il canale diretto ha visto una straordinaria espansione in un universo “prevalentemente wholesale”.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837852_tesicrestanielisapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103907