Il cambiamento climatico si configura come una delle sfide più importanti e urgenti che l'umanità si trova oggi a dover affrontare. I rischi posti dai cambiamenti climatici, oltre ad avere conseguenze fisiche e dirette sui sistemi umani e naturali, hanno ricadute importanti anche sul benessere mentale degli individui. La ricerca qui presentata rientra nell'ambito degli studi che si concentrano sull'indagine delle risposte emotive ed affettive associate ai cambiamenti climatici. In particolare, il focus è posto su una forma di disagio relativamente nuova definita “eco-ansia” o ansia climatica e sull'esplorazione della sua relazione con l'esposizione alle informazioni trasmesse dai media. L'indagine si concentra sui giovani adulti (N=312), qui rappresentati dagli studenti universitari. Dai partecipanti, reclutati entro l'Università di Torino, sono stati raccolti dati sociodemografici e sono stati misurati alcuni indici riferiti al benessere mentale, alla frequenza di esposizione a diverse fonti e contenuti mediatici e ad alcune misure dell'ansia. L'analisi della relazione tra ansia e informazioni sul cambiamento climatico suggerisce che l'esposizione mediatica del fenomeno è in grado di suscitare un certo grado di ansia e preoccupazione entro il campione. Le implicazioni della ricerca riguardano sia i professionisti della salute mentale che coloro che si occupano di comunicare la conoscenza scientifica al più vasto pubblico. ​

Cambiamento climatico e Eco-ansia: una ricerca su studenti universitari

TRALDI, SARA
2019/2020

Abstract

Il cambiamento climatico si configura come una delle sfide più importanti e urgenti che l'umanità si trova oggi a dover affrontare. I rischi posti dai cambiamenti climatici, oltre ad avere conseguenze fisiche e dirette sui sistemi umani e naturali, hanno ricadute importanti anche sul benessere mentale degli individui. La ricerca qui presentata rientra nell'ambito degli studi che si concentrano sull'indagine delle risposte emotive ed affettive associate ai cambiamenti climatici. In particolare, il focus è posto su una forma di disagio relativamente nuova definita “eco-ansia” o ansia climatica e sull'esplorazione della sua relazione con l'esposizione alle informazioni trasmesse dai media. L'indagine si concentra sui giovani adulti (N=312), qui rappresentati dagli studenti universitari. Dai partecipanti, reclutati entro l'Università di Torino, sono stati raccolti dati sociodemografici e sono stati misurati alcuni indici riferiti al benessere mentale, alla frequenza di esposizione a diverse fonti e contenuti mediatici e ad alcune misure dell'ansia. L'analisi della relazione tra ansia e informazioni sul cambiamento climatico suggerisce che l'esposizione mediatica del fenomeno è in grado di suscitare un certo grado di ansia e preoccupazione entro il campione. Le implicazioni della ricerca riguardano sia i professionisti della salute mentale che coloro che si occupano di comunicare la conoscenza scientifica al più vasto pubblico. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848392_cambiamentoclimaticoeecoansia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 617.68 kB
Formato Adobe PDF
617.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103879